Domenica, 30 Giugno 2024
A+ R A-

Mons. Negri: Perché siamo grati a Pietro Fiordelli,..

libro Fiordelli cover

Sono lieto di poter dare un contributo, sia pur limitato, a questo ottimo volume nel quale si esprime il dovere di profonda gratitudine che le comunità ecclesiali italiane dovrebbero avere per mons. Pietro Fiordelli (1916-2004), vescovo di Prato dal 1954 al 1991, e per ristabilire, come di fatto viene ristabilita, la verità della sua straordinaria esperienza ecclesiale e pastorale.

Inizio con un ricordo. Ero al liceo quando scoppiò in Italia il famoso caso del vescovo di Prato che, avendo obbedito alle disposizioni del Codice di diritto canonico, fu rinviato a giudizio e poi condannato, in prima istanza, ad un anno di reclusione. Ricordo ancora la voce del presidente del tribunale che, in modo incolore e metallico, alla lettura della sentenza – che udii attraverso la radio – diceva: «… condanna Fiordelli Pietro…» e poi l’entità della pena.



Il caso del vescovo di Prato provocò una serrata e intelligente unità dei cattolici – soprattutto dei giovani presenti nella scuola e nell’università, luoghi in cui cominciava un profondo attacco di carattere secolaristico e anticattolico –, volta a ritrovare il senso della presenza della Chiesa e della sua missione. Credo che, senza volerlo, mons. Fiordelli abbia aiutato centinaia e centinaia di giovani a ritrovare, nella militanza cristiana, una ragione di vita e di impegno, ma abbia anche scatenato l’anticristianesimo. Prova ne sia la nascita in quegli anni di moltissimi circoli radicali.

Ricordo ancora che in un’assemblea infuocata, al Liceo Berchet di Milano dove io studiavo e, tra l’altro, insegnava mons. Luigi Giussani, ricevetti il primo di una lunga serie di sputi, che poi ho ricevuto durante tutta la mia vita sia di laico cattolico che di prete, da parte di questa realtà minoritaria ma terribilmente protesa alla creazione di un’egemonia ideologica su cui non era ammessa nessuna discussione. Tale egemonia, purtroppo, ha preso sempre più piede, basti vedere la situazione in cui oggi versa la società italiana.

Una situazione che è stata determinata dalla vittoria di questo radicalismo violento diventato poi, come aveva previsto in modo lungimirante Augusto Del Noce, un radicalismo di massa, con la protezione dell’allora partito comunista – che mutò la sua anima popolare in anima radicale, forse addirittura “radical-chic” –, per poter avere il controllo della mentalità del nostro popolo e attuare ciò che papa Francesco, in maniera vigorosa, ha indicato come la dittatura del pensiero unico anticristiano. Questo è stato il motivo per cui ho sempre avuto un occhio di riguardo, pur vivendo in un’altra città, per la presenza di mons. Fiordelli.

Sono certo di aver compreso ed approfondito l’intuizione che oggi il volume di Giuseppe Brienza porta a splendida compiutezza: mons. Pietro Fiordelli lavorò per la difesa della famiglia, spendendosi in un’intensa, profonda, intelligente ed equilibrata pastorale che assunse, in più di un’occasione, un carattere obiettivamente profetico. Capì e fece capire – certamente alla sua diocesi, ma non solo – che la battaglia per la difesa della sacralità della vita, della famiglia, della paternità, della maternità, dell’educazione dei figli, è stata ed è la grande battaglia della Chiesa e del popolo del nostro paese, e che la si poteva fare non soltanto con la chiarezza dei princìpi, che mons. Fiordelli sapeva evocare da par suo, ma anche con una vera esperienza di famiglia cristiana.

La sua battaglia non è stata ideologica, perché è stata l’espressione, nella Chiesa e nella società italiana, di quella novità di vita umana e sociale che è contenuta nella famiglia stessa. I valori, ideali e pratici, sono stati l’espressione di questa vita; non si poteva pensare di poter continuare questa battaglia sui valori della famiglia senza contemporaneamente incrementare l’esperienza di novità, di verità, di intensità cristiana e missionaria, delle famiglie cristiane.

In questo io ritengo che mons. Fiordelli sia stato un grande vescovo, in un momento delicato della vita del nostro Paese, e abbia dato una straordinaria testimonianza di vita cristiana, forte ed intelligente.

Rassegna vecchi articoli..

FESTA DELLA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE: 29 e 30 agosto 2020

FESTA DELLA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE: 29 e 30 agosto 2020

FESTA DELLA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE: 29 e 30 agosto 2020

 La nostra Festa della Madonna della Consolazione è un appuntamento caro a noi Castelnuovini alla fine del agosto. Però quest'anno avrà delle caratteristiche diverse dagli anni scorsi. Sarà una festa senza processione e le ragioni le conosciamo tutti. La celebrazione avverrà con le Sante Messe di sabato 29 agosto ore 17:30 e di domenica 30 agosto alle ore 11:15. Onoreremo La Madonna nella...

Read more
“È giusto diffidare: per un veggente vero ce ne sono 100 falsi”

“È giusto diffidare: per un veggente vero ce ne sono 100 falsi”

“È giusto diffidare: per un veggente vero ce ne sono 100 falsi”

Il Giornale, Mercoledì, 10 giugno 2015 Intervista a Massimo Introvigne, docente alla Pontificia università salesiana di Torino: “Anche i santi dicevano di parlare con la Madonna…”Sabrina Cottone «Anche i santi sono stati veggenti, ma per ogni vero veggente ce ne sono cento falsi» ricorda Massimo Introvigne, sociologo, professore alla Pontificia università salesiana di Torino, esperto di nuova religiosità.Il...

Read more
GRIDATELO DAI TETTI

GRIDATELO DAI TETTI

GRIDATELO DAI TETTI

”Quello che vi dico nelle tenebre,ditelo nella luce, e quello che ascoltate all'orecchio gridatelo dai tetti” Io sono stato sempre impressionato da queste parole di Gesù. E, dopo 2000 anni guardo ai tetti delle nostre case con tante antenne, terrestri e satellitari. che inviano e ricevono messaggi di ogni tipo e mi sembra di capire che quelle parole di Gesù vogliano dire che oggi dobbiamo trasmettere...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00490117
OggiOggi224
IeriIeri153
Nella settimanaNella settimana1278
Nel meseNel mese5252
TuttoTutto490117
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot146Dot221Dot22
UNITED STATES
US
Ospiti 123
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 30/06/2024 15:26:07
Ultimo accesso: 30/06/2024 15:26:07

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme