Mercoledì, 05 Febbraio 2025
A+ R A-

PER QUALI MOTIVI NOI ITALIANI NON DOVREMMO FESTEGGIARE IL NATALE NEI LUOGHI PUBBLICI?

2016PresepioVivente


Anche quest’anno, con l’avvicinarsi delle feste natalizie, è tornata la polemica sui presepi nei luoghi pubblici, soprattutto nelle scuole. Si sono verificati molti casi di sospensione di questa tradizione, ove fosse ancora presente, insieme con la sospensione di canti religiosi ispirati alla Natività.

Non è il caso di stupirci tanto che la lotta contro tutto ciò che sa di religioso, soprattutto di Religione Cattolica, si fermasse di fronte alle statuine di un Presepio! La società attuale ha preso da tempo un atteggiamento di lotta contro la religione, non solo cercando di impedirle ogni pubblica manifestazione e presenza, ma creando un mondo in cui Dio sia difficile da trovare e soprattutto da “vedere”.


La presenza di persone di altre religioni che rimarrebbero offese dalle manifestazioni del Natale, é quasi sempre un pretesto di alcuni che conosciamo bene da tempo: Mi domando sinceramente perché ci si ostina a contrapporre il Natale, o più in generale le feste cristiane, alle altre religioni. Perché, in altri termini, l’una debba escludere l’altra.
E per quale motivo, la celebrazione della nascita di Cristo dovrebbe offendere chi non crede in lui o non crede affatto. Al massimo, una festa religiosa (di un’altra religione) dovrebbe lasciare indifferente.......
Ma ecco che spuntano le solite ragioni “laiciste”,e ideologie politiche che iniziano a porre in dubbio il diritto della maggioranza degli italiani di festeggiarlo e di rinnovare la propria identità cristiana, con la “scusa” che altrimenti si offende chi non è cristiano e chi non festeggia. Ammesso che sia anche così, dove starebbe il problema?
Chi si sente offeso, non partecipa. Se ne resta in disparte. Così, semplicemente e con rispetto! ...... Per quale motivo, gli altri, che poi sarebbero la maggioranza, dovrebbero rinunciarvi? Per quale assurda logica, in una scuola, gli alunni non dovrebbero celebrare una festa della loro tradizione, che li distingue come popolo, come identità e cultura, in nome di vecchie e stantie ideologie o di un supposto quanto artificioso laicismo ?
Chi sceglie di venire in Italia, musulmano, ebreo o buddista che sia, è pienamente consapevole che si troverà in una società e in una cultura, e di fronte a una fede e a tradizioni diverse dalle proprie. Sarebbe dunque opportuno e ottimale che l’immigrato imparasse, magari, a farle proprie, senza per sentirsi pienamente parte della società in cui ha scelto di vivere. E’ da questa regola, che nasce l’integrazione e la pacifica convivenza fra le diverse culture e religioni.
PER QUANTO RIGUARDA CERTI.... INSEGNANTI
Tutti costoro dovrebbero, spiegare ai bambini e agli alunni perché per 15 giorni non ci si reca più a scuola, cioè far comprendere perché è vacanza e perché lo è per tutti, anche per chi non crede o crede in qualcos’altro.
E POI: nella qualità di insegnanti dovrebbero anche spiegare ai propri giovani perché si chiama Natale, e cioè che si tratta dei festeggiamenti legati alla nascita di Qualcuno di nome GESU’ CRISTO Don Secondo

Rassegna vecchi articoli..

Quaresima 2021

Quaresima 2021

Quaresima 2021

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2021 “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18). Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità. Cari fratelli e sorelle, annunciando ai suoi discepoli la sua passione, morte e risurrezione, a compimento della volontà del Padre, Gesù svela loro il senso profondo della sua missione e li chiama ad associarsi ad essa, per la salvezza...

Read more
Io credo in Dio

Io credo in Dio

Io credo in Dio

«CRISTIANI, NON ABBIATE TIMORE, DI ANDARE CONTROCORRENTE, NON UNIFORMATEVI» Cari fratelli e sorelle, in quest’Anno della fede, vorrei iniziare oggi a riflettere con voi sul Credo, cioè sulla solenne professione di fede che accompagna la nostra vita di credenti. Il Credo comincia così: “Io credo in Dio”. E’ un’affermazione fondamentale, apparentemente semplice nella sua essenzialità, ma che apre all'infinito...

Read more
La poetessa Marzia Serpi, ha scritto questa poesia per don Secondo,...

La poetessa Marzia Serpi, ha scritto questa poesia per don Secondo,...

La poetessa Marzia Serpi, ha scritto questa poesia per don Secondo,...

50 anni con Don Secondo Macelloni Se mi lascio dalla mente trasportare quello fu un giorno particolare, la nostra chiesa gremita di gente l’emozione nell’aria era presente.   Di lì a poco il nostro sacerdote sarebbe arrivato lo vidi entrare, da uno stuolo di persone accompagnato. Quel giorno per Castelnuovo fu un evento è passato si veloce, ma tanto tempo.   Quante volte la campana...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00540425
OggiOggi526
IeriIeri148
Nella settimanaNella settimana867
Nel meseNel mese1114
TuttoTutto540425
Il Tuo Indirizzo IP è 18Dot188Dot209Dot215
UNITED STATES
US
Ospiti 89
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 05/02/2025 12:54:19
Ultimo accesso: 05/02/2025 12:54:19

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme