Domenica, 30 Giugno 2024
A+ R A-

Dove può trovare felicità l’uomo, se non in Chi l’ha creato?

Il Giubileo della Misericordia è un’occasione importante per cambiare prospettiva e mettere al centro Dio
di Alessio Biagioni

Quadro

 La crisi della famiglia, l’attacco delle ideologie, le tendenze disordinate promosse dalla nostra cultura sono certamente fatti che ci scuotono dal torpore, che ci interrogano, che ci incitano ad agire.

Vengono date, anche all’interno della Chiesa tante soluzioni ma, troppo spesso, con una prospettiva essenzialmente centrata sull’uomo. In realtà sappiamo bene che noi ci siamo perché Dio ci ha chiamati all’esistenza e se ci ha messi qui è innanzitutto per dare gloria a Lui, poi per la nostra felicità. Le due cose vanno insieme perché se do gloria a Dio vivrò felicemente in questa vita e nella vita eterna.


Questo lo comprendiamo leggendo la vita di qualsiasi santo. I santi sono felici anche in questa valle di lacrime perché le Beatitudini sono promesse che valgono anche qui, ora. Infatti “quando le tue facoltà, servendosi delle loro naturali inclinazioni, trovano l’oggetto che loro conviene, gli si uniscono, e quest’oggetto le riempie e le soddisfa; e questa pienezza per l’appunto è la felicità. Perciò la felicità è il riposo delle tue facoltà nell’oggetto che le soddisfa e le riempie” (François-de-Sales Pollien, Cristianesimo vissuto, Edizioni Kolbe, 2015).
L’oggetto di cui stiamo parlando è Dio. Sempre il Pollien dice che tutte le creature sono strumenti che ci sono dati per la gloria di Dio e per questo vanno utilizzati. Dio è il primo ed è al centro di ogni nostro interesse. Perfino la nostra salvezza non è lo scopo essenziale.
Se io glorifico Dio mi salvo: questa è la prospettiva, non che per salvarmi devo glorificare Dio. Al centro di ogni nostro interesse c’è Dio. Il comandamento dell’Amore fa riferimento a Dio per primo: “amare è voler bene. Se vuoi il bene di Dio, che è la sua gloria, tu ami Dio. Se vuoi il tuo bene, tu ami te stesso. Quando amerai il bene di Dio prima del tuo?”.
La vocazione è il modo in cui sono chiamato a glorificare Dio. Non scelgo stato o vocazione per una questione di piacere o simpatia. La mancanza di centralità di Dio porta a scelte sbagliate in ambito lavorativo, matrimoniale, vocazionale.
Per questo, è necessaria la direzione spirituale e sono molto consigliabili gli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio. Perfino la preghiera non è un momento “di stacco” dal quotidiano per cercare consolazioni spirituali. Quando prego io cerco il Dio delle consolazioni non le consolazioni di Dio.
In questa prospettiva, nella nuova evangelizzazione, la preghiera è essenziale perché l’apostolato, per non essere mera ricerca di consolazione o mondanità spirituale, non è che il traboccare dell’amore che abbiamo per Dio sul nostro prossimo e questo amore si alimenta attraverso la preghiera (L‘anima di ogni apostolato di Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard).
I problemi menzionati all’inizio possono essere risolti cambiando prospettiva ma non tanto a parole, quanto nei fatti. È necessaria la riforma della nostra vita, pensate alla valenza evangelizzatrice di una persona le cui azioni dai doveri di stato ai divertimenti siano per la gloria di Dio. Questa riforma incomincia nel confessionale e si alimenta attraverso la preghiera e la direzione spirituale.
Il Giubileo della Misericordia è un’occasione importante per cambiare prospettiva e mettere al centro Dio. Gloria di Dio e felicità dell’uomo non vanno mai scisse. Dove può trovare felicità l’uomo se non in Chi l’ha creato e in Colui da cui dovrà tornare? Certo anche le creature possono darci piaceri ma sono loro che ce li donano?
Dio “ti affida un magnifico incarico: quello di glorificar Lui e di render te beato. Per questo ti dà un numero infinito di strumenti che sono le creature: Per facilitarti l’uso di questi strumenti, in ognuno di essi mette un piacere: ecco il piacere creato… È dunque un piacere strumentale, una semplice facilitazione di lavoro, e non mai un fine”.
Pensiamo a cosa sarebbe alimentarsi, riprodursi, come se fossero solo cose meccaniche. Ma Dio ci ha concesso di fare queste cose con piacere. Il piacere perciò non è un fine, ma un’accortezza di Dio. Così anche il nostro lavoro, il nostro impegno sociale non è fatto per se stesso, ma sono tutti strumenti per fare la gloria di Dio.
Certo è difficile, ci sono tanti stimoli negativi ma Dio ci ha dato Maria a cui possiamo chiedere l’intercessione e affidare noi stessi, i nostri cari e la società. Ci ha dato la Chiesa da cui possiamo ricevere i Sacramenti e la retta Dottrina. Non bisogna adeguarci ai tempi, ma raddrizzare la nostra vita ed essere pienamente cristiani e saranno i tempi ad adeguarsi alla Chiesa.

Fonte: Ag Zenit (Zenit.org) 7 dicembre 2015

 

Rassegna vecchi articoli..

Santo Natale 2020

Santo Natale 2020

Santo Natale 2020

Avvisiamo tutti i fedeli cheQuest'anno, la solenne messa della vigilia di Natale(quella della notte del 24 dicembre 2020)sarà concelebrata alle ore 16,45 Il Parroco Don Secondo Macelloni

Read more
LA PRIMA CONFESSIONE

LA PRIMA CONFESSIONE

LA PRIMA CONFESSIONE

Quest’anno, dopo 48 anni e mezzo che sono Parroco a Castelnuovo, si registra un fatto triste: per la prima volta NON SI CELEBRA IL GIORNO DELLA PRIMA COMUNIONE: Ve ne siete accorti? Sembra che nessuno l’abbia notato provando tristezza nel cuore e ne abbia sentito la mancanza. Per la vita cristiana non è un buon segno!!!! Fino all’anno scorso, circa un mese e mezzo avanti la Prima Comunione, con...

Read more
Choc in Belgio, eutanasia su un minore

Choc in Belgio, eutanasia su un minore

Choc in Belgio, eutanasia su un minore

Un paziente terminale, la sua volontà di accelerare la fine, il consenso di chi gli è più caro, il via libera dei medici: lo vuole, lo vogliono tutti, soffre troppo, perché non praticargli l’iniezione letale? È l’eutanasia nella formula prevista dalla legge belga (e di quella di Olanda e Lussemburgo), con la differenza che questa volta è stata praticata su un minorenne. Solo a tarda sera si è sapauto...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00490056
OggiOggi163
IeriIeri153
Nella settimanaNella settimana1217
Nel meseNel mese5191
TuttoTutto490056
Il Tuo Indirizzo IP è 18Dot217Dot241Dot102
UNITED STATES
US
Ospiti 48
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 30/06/2024 15:21:41
Ultimo accesso: 30/06/2024 15:21:41

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme