Venerdì, 04 Aprile 2025
A+ R A-

La “Porta Santa” di Castelnuovo Val di Cecina

La chiesa parrocchiale con accanto la Porta Santa nel 1920La chiesa parrocchiale con accanto la Porta Santa nel 1920La chiesa parrocchiale con accanto la Porta Santa nel 1920

La “Porta Santa” è quella che viene aperta nelle Basiliche Maggiori a Roma all’inizio dell’Anno Santo e che viene richiusa al termine. Attraversando la Porta Santa, si può ottenere l’Indulgenza Plenaria osservando alcune preghiere e opere richieste.



cripta uscita cresimandiNon tanti lo sanno, non ci pensano o l’hanno dimenticato, ma anche a Castelnuovo Val di Cecina c’è una porta chiamata “Porta Santa” e che sta sempre aperta; è quella che collega la chiesa con piazza del Plebiscito attraverso la Cripta. E’ una denominazione antica che non si trova nelle guide turistiche, ma è scritta nella tradizione “castelnuovina”. Questa denominazione è possibile trovarla scritta ancora nelle vecchie cartoline del Parse.
Mi piace parlarne perché, se non si rinfresca la memoria e non si racconta alle nuove generazioni, questo “nome tradizionale” rischia di essere dimenticato. Nei primi anni che io fui a Castelnuovo questo “nome” era abbastanza usato e familiare.
Come mai questa porta venne chiamata “santa”?
Mi sembra abbastanza facile immaginarlo: perché da Piazza del Plebiscito porta alla chiesa, passando della Cripta. La Cripta che se non viene usata spesso come “chiesa”, della chiesa fa certamente parte. In certe occasioni diventa proprio un’appendice della chiesa: infatti da lì ogni anno si parte col Vescovo, i Cresimandi, i Padrini e le Madrine, per la Messa della Cresima. Da lì inizia anche la processione d’ingresso della Messa della Prima Comunione.

Molti, forse ricorderanno che quando fu nuovamente imbiancata e decorata la chiesa, per molte domeniche vi celebrammo la Messa e lì, se vuoi, puoi “respirare” un’aria di misticismo, aiutato anche dalla presenza di quella  bella “Edicola con la statuetta della Madonna”,   davanti alla quale molti passanti mandano un saluto e fanno il Segno della Croce.
Sarebbe un “peccato” che fosse dimenticata una bella tradizione come questa. Perché ciò non avvenisse, diversi anni fa feci mettere una “targa” in ottVista della chiesa dalla Porta Santaone con la scritta che ricorda queste cose, e la “targa” c’è ancora  ed è fissata sul lato sinistro della “Porta”, ma essendo un po’ piccola, forse non si nota tanto.
Nell’Anno Santo del 2000 feci una “Targa” un po’ più grande che fu incollata sopra al centro della porta, prima di entrare nella Cripta, ma col tempo è stata perduta e per ora non ne è stata fatta un’altra più resistente alle intemperie. Comunque, quando entri nella Cripta e passi davanti all’Immagine della Madonna nella Cripta, fai un gesto di saluto e un pensiero di preghiera.

                              Don Secondo

Fonte: Famiglia Parrocchiale Nr. 2547

NOTA: Con richiesta al Parroco, la Cripta viene volentieri concessa per iniziative di Associazioni paesane, purché esse siano “compatibili” con “questo luogo” e in orari che non  disturbino o intralcino le celebrazioni liturgiche in chiesa o intorno alla chiesa, come le Processioni.

Rassegna vecchi articoli..

Non restiamo adolescenti per tutta la vita

Non restiamo adolescenti per tutta la vita

Non restiamo adolescenti per tutta la vita

«Una vita senza sfide non esiste e un ragazzo o una ragazza che non sa affrontarle mettendosi in gioco è senza spina dorsale». Lo ha detto Papa Francesco alla fine del Rosario sottolineando anche che «una buona mamma» aiuta i figli a capire che cosa è la libertà.

Read more
La “Porta Santa” di Castelnuovo Val di Cecina

La “Porta Santa” di Castelnuovo Val di Cecina

La “Porta Santa” di Castelnuovo Val di Cecina

La chiesa parrocchiale con accanto la Porta Santa nel 1920 La “Porta Santa” è quella che viene aperta nelle Basiliche Maggiori a Roma all’inizio dell’Anno Santo e che viene richiusa al termine. Attraversando la Porta Santa, si può ottenere l’Indulgenza Plenaria osservando alcune preghiere e opere richieste.

Read more
La nostra Chiesa è Chiesa di martiri

La nostra Chiesa è Chiesa di martiri

La nostra Chiesa è Chiesa di martiri

“La nostra Chiesa è Chiesa dei martiri”. Nella Messa mattutina a Casa Santa Marta, soffermandosi sulla lapidazione di Santo Stefano, Papa Francesco ricorda con parole commosse quanti oggi sono perseguitati e uccisi perché cristiani. E sottolinea che ci sono anche “martiri nascosti” che cercano strade nuove per aiutare i fratelli e per questo vengono perseguitati dai “Sinedri moderni”. 

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00554810
OggiOggi68
IeriIeri367
Nella settimanaNella settimana1150
Nel meseNel mese900
TuttoTutto554810
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot143Dot18Dot39
UNITED STATES
US
Ospiti 3
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 04/04/2025 05:23:32
Ultimo accesso: 04/04/2025 05:23:32

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme