Sabato, 19 Aprile 2025
A+ R A-

NATALE 2013: GESU' E' IL SENSO DELLA VITA E DELLA STORIA ...

Indice articoli

 

OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Video Gesu Il Senso della Storia

1. «Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce» (Is 9,1).

Questa profezia di Isaia non finisce mai di commuoverci, specialmente quando la ascoltiamo nella Liturgia della Notte di Natale. E non è solo un fatto emotivo, sentimentale; ci commuove perché dice la realtà profonda di ciò che siamo: siamo popolo in cammino, e intorno a noi – e anche dentro di noi – ci sono tenebre e luce. E in questa notte, mentre lo spirito delle tenebre avvolge il mondo, si rinnova l’avvenimento che sempre ci stupisce e ci sorprende: il popolo in cammino vede una grande luce. Una luce che ci fa riflettere su questo mistero: mistero del camminare e del vedere.

Camminare. Questo verbo ci fa pensare al corso della storia, a quel lungo cammino che è la storia della salvezza, a cominciare da Abramo, nostro padre nella fede, che il Signore chiamò un giorno a partire, ad uscire dal suo paese per andare verso la terra che Lui gli avrebbe indicato. Da allora, la nostra identità di credenti è quella di gente pellegrina verso la terra promessa. Questa storia è sempre accompagnata dal Signore! Egli è sempre fedele al suo patto e alle sue promesse. Perché fedele, «Dio è luce, e in lui non c’è tenebra alcuna» (1 Gv 1,5). Da parte del popolo, invece, si alternano momenti di luce e di tenebra, fedeltà e infedeltà, obbedienza e ribellione; momenti di popolo pellegrino e momenti di popolo errante.

Anche nella nostra storia personale si alternano momenti luminosi e oscuri, luci e ombre. Se amiamo Dio e i fratelli, camminiamo nella luce, ma se il nostro cuore si chiude, se prevalgono in noi l’orgoglio, la menzogna, la ricerca del proprio interesse, allora scendono le tenebre dentro di noi e intorno a noi. «Chi odia suo fratello – scrive l’apostolo Giovanni – è nelle tenebre, cammina nelle tenebre e non sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi» (1 Gv 2,11). Popolo in cammino, ma popolo pellegrino che non vuole essere popolo errante.

Rassegna vecchi articoli..

Foto della Processione Agosto 2023

Foto della Processione Agosto 2023

Foto della Processione Agosto 2023

{pgslideshow id=14|width=100|height=100|delay=3000|image=L}

Read more
L’ANNO LITURGICO O  “ANNO DELLA CHIESA”

L’ANNO LITURGICO O “ANNO DELLA CHIESA”

L’ANNO LITURGICO O  “ANNO DELLA CHIESA”

L'anno liturgico inizia con la prima domenica di Avvento e termina con la Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo. L’ANNO LITURGICO, se è sempre uguale nel susseguirsi dei “Tempi” (che puoi vedere nella figura qui a lato), comprende “Tre Cicli” che sono detti “Anno A”, “Anno B” e “Anno C”, come si può vedere qui di seguito. durante i quali meditiamo, domenica dopo domenica, di Matteo,...

Read more
Preghiera a San Michele Arcangelo

Preghiera a San Michele Arcangelo

Preghiera a San Michele Arcangelo

Preghiera a San Michele Arcangelo    

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00560818
OggiOggi213
IeriIeri335
Nella settimanaNella settimana2273
Nel meseNel mese6908
TuttoTutto560818
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot144Dot200Dot28
UNITED STATES
US
Ospiti 4
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 19/04/2025 06:49:17
Ultimo accesso: 19/04/2025 06:49:17

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme