Il mandato di una Chiesa esperta in umanità, disponibile, attenta e discreta nel farsi prossima a ogni uomo, a cui porta l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco a Genova conclude il Congresso Eucaristico Nazionale dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità e di un “per sempre” nell’amore, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.
Il testo dell'omelia del Card. Bagnasco
Genova 15-18 Settembre 2016
Un paziente terminale, la sua volontà di accelerare la fine, il consenso di chi gli è più caro, il via libera dei medici: lo vuole, lo vogliono tutti, soffre troppo, perché non praticargli l’iniezione letale? È l’eutanasia nella formula prevista dalla legge belga (e di quella di Olanda e Lussemburgo), con la differenza che questa volta è stata praticata su un minorenne. Solo a tarda sera si è sapauto che il paziente aveva 17 anni, non si conosce però né il nome né il sesso ma solo che era malato terminale, che si tratta del primo caso in Belgio (e nel mondo, col benestare di una legge dello Stato) e che sono stati rispettati i criteri fissati dalla revisione della legge belga sull’eutanasia del 2002 riformata nel 2014 per includere anche l’accesso all’eutanasia di minori informati e consenzienti una volta acquisito il placet dei genitori e del medico curante.
Leggi tutto...Santa Teresa di Calcutta
Messe in tutto il mondo per festeggiare la «santa dei bassifondi di Calcutta»: dalle Filippine allo Sri Lanka fino all'Indonesia.
Oggi 5 settembre la Chiesa ne celebra la memoria liturgica.
L'opera di santa Madre Teresa rappresenta la risposta all’amore di Gesù Cristo. Madre Teresa è l’icona della missione del XXI secolo e l’esempio della Chiesa dopo il Concilio: tenere insieme contemplazione di Cristo e azione nel mondo, tradizione e sviluppo.
Papa Francesco ne ha presieduto il rito di canonizzazione in una gremitissima piazza San Pietro, davanti a circa 120mila persone, arrivate da tutto il mondo, soprattutto dall’Albania, terra madre della giovane Agnes, e dall’India, terra di vita e sepoltura, 19 anni fa, di santa Madre Teresa. Con Francesco hanno concelebrato 70 cardinali, 400 vescovi e oltre 1700 sacerdoti. Tantissimi anche i volontari, che hanno concluso il Giubileo a loro dedicato.
Leggi tutto...In questi giorni con la sua presenza addolorata e discreta, fra i vivi e i morti, fin dalla notte del terremoto, il vescovo di Ascoli, monsignor D’Ercole, ha provato ad annunciare l’unica vera speranza. Per tutti.
Dice la Sacra Scrittura che “Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi” (Sap 1,13), ma anzi ha dato la vita di suo Figlio per amore nostro e ha costruito per noi una casa che nessuno potrà mai abbattere: “Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città di Dio, la santa dimora dell’Altissimo. Dio sta in essa: non potrà vacillare” (Sal. 45, 5-6).
Questa è la nostra vera casa. A volte basta una semplice immagine per intuirlo.
QUELLA FOTO
Ieri il sito di “Avvenire” ha rilanciato una foto dove la chiesa di Arquata del Tronto appare tutta distrutta: nel mezzo alle rovine, però, la statua di una Madonnina era stranamente rimasta in piedi. Solo lei, che è la Regina della città celeste.
E’ un’immagine suggestiva, che facilmente si presta a diventare metafora. Sia della situazione della Chiesa, sia della situazione del mondo.
Nella distruzione del sisma, la Madonnina della chiesa di Arquata del Tronto è rimasta in piedi. Fonte Avvenire.it (per gentile concessione dei Vigili del Fuoco).
1. Le vicende di queste due ultime settimane ci toccano tutti da vicino e ci pongono alcuni interrogativi riguardo alla comprensione e al comportamento. Propongo qui alcune considerazioni e premetto un invito alla calma, alla fiducia, alla preghiera più intensa; ringrazio tutti gli operatori che in diversi modi si prendono cura degli ammalati e si adoperano per limitare il contagio....
Read more
Dopo la aver parlato della “Porta Santa” sempre aperta, voglio dire qualcosa sulla ”porta della nostra chiesa” sempre chiusa, anzi “murata”, o se è “vera o finta”. Varie persone e in più occasioni mi hanno chiesto notizie su questa “strana cosa”. Infatti viene davvero da chiedersi se la facciata della nostra chiesa sia nata così, con tre porte ma una destinata a rimanere sempre...
Read more
Il 25 Agosto inizierà la festa della Madonna, con la Processione notturna della Sacra Immagine della Madonna della Consolazione, accompagnata dal popolo devoto.Se penso alla Processione dell’anno scorso, m viene un po’ di preoccupazione: feci venire il Vescovo da Volterra, erano presenti nove sacerdoti venuti dai paesi vicini, e poi alla Processione ci furono poco più di 50 persone!...
Read more![]() | Oggi | 25 |
![]() | Ieri | 291 |
![]() | Nella settimana | 1328 |
![]() | Nel mese | 5963 |
![]() | Tutto | 559873 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 17/04/2025 01:17:30
Ultimo accesso: 17/04/2025 01:17:30