Domenica, 30 Giugno 2024
A+ R A-

Da Dublino a Roma Manuale per il perfetto matrimonio omosex

no nozze gay francia 01Nozze gay
DI MAFIA O TERRORISMO – La legge n. 302 del 1990 ha esteso anche ai conviventi more uxorio le provvidenze che lo Stato accorda alle vittime.

VITTIME Il referendum per le nozze omosessuali nell’Irlanda una volta cattolica ha dato un colpo d’acceleratore anche in Italia alla marcia verso una legge sulla “civil partnership” tra persone dello stesso sesso.


Il fatto che il governo in carica in Italia sia zeppo di cattolici praticanti, a cominciare dal suo capo Matteo Renzi, non sembra frapporre ostacoli al procedere inesorabile dell’operazione. È cattolico conclamato anche il sindaco di Roma Ignazio Marino che già si esercita benedicendo in Campidoglio le avanguardie delle coppie omosessuali in cerca di sigillo pubblico alla propria unione. - Né sembra minimamente impensierire i fautori, anche cattolici, della nuova legge l’opposizione delle gerarchie della Chiesa. Lo stesso papa Francesco ha tuonato più volte contro le nozze gay, ma è come se parli al vento. “Non pervenuto”, si direbbe, a vedere come la grande stampa oscura ogni volta queste sue parole.

L’unica precauzione dei fautori della legge è quella di non chiamare l’unione “matrimonio”, pur avendone i connotati. Il modello a cui si richiamano è quello tedesco dell’Eingetragene Lebensgemeinschaft, in vigore in Germania dal 2001.
Niente matrimonio, dunque, a parole, ma solo parità di diritti per le coppie omosessuali, descritte come ancora ingiustamente prive di tutte le facoltà riconosciute alle coppie sposate.
Il fatto è che di quasi tutte queste facoltà già godono in Italia non solo le coppie sposate, ma anche i conviventi.
Luciano Moia, su “Avvenire” di qualche giorno fa, ne ha fornito il preciso inventario.
ANAGRAFE – Il regolamento anagrafico in vigore dal 30 maggio 1989 stabilisce che “l’anagrafe è costituita di schede individuali, di famiglia e di convivenza”, senza bisogno in quest’ultimo caso di ulteriori registri.
ASSISTENZA SANITARIA – La legge n. 91 del 1 aprile 1999 prescrive che i medici devono fornire informazioni sulle cure tanto “al coniuge non separato” quanto “al convivente more uxorio”.
PERMESSI RETRIBUITI – La legge n. 8 del 2000 riconosce il permesso retribuito di tre giorni all’anno al lavoratore e alla lavoratrice anche in caso di documentata grave infermità del convivente.
CONSULTORI FAMILIARI – La legge n. 405 del 1975 assicura assistenza psicologica e sociale per i problemi della coppia e della famiglia anche ai componenti di una convivenza.
ASSISTENZA AI DETENUTI – Le norme sull’ordinamento penitenziario in applicazione della legge n. 354 del 1975 prevedono possibilità di colloqui e corrispondenza telefonica al “convivente detenuto” alle stesse condizioni stabilite per il coniuge.
FIGLI – Nessuna differenza sul piano legislativo tra genitori regolarmente sposati e conviventi. Addirittura la legge n. 6 del 2004, nell’elencare chi dev’essere preferito come amministratore di sostegno di una persona priva di autonomia, colloca “la persona stabilmente convivente” subito dopo il coniuge e prima del padre, della madre, dei figli, dei fratelli.
LOCAZIONI – La corte costituzionale, con la sentenza n. 404 del 1988, ha riconosciuto al convivente more uxorio il diritto di succedere nel contratto di locazione in caso di morte del partner, anche quando sono presenti eredi legittimi.
VITTIME DI ESTORSIONE E USURA – La legge n. 44 del 1999 comprende tra i beneficiari delle provvidenze anche i conviventi delle vittime.
ALTRE TUTELE – Oltre ai benefici fin qui elencati, vi sono garanzie per i conviventi anche per quanto riguarda l’assegnazione degli alloggi popolari, l’impresa a carattere familiare, il risarcimento dei danni patrimoniali, la protezione dei collaboratori e testimoni di giustizia.
Che cosa vorrebbero allora in più i fautori della nuova legge? I due benefici che finora spettano soltanto alle coppie sposate: la reversibilità della pensione dal coniuge defunto a quello in vita e la possibilità di adottare dei figli.
Il primo beneficio è già previsto dal disegno di legge in viaggio. Il secondo quasi. Sono questi i veri traguardi ai quali vogliono arrivare i fautori del matrimonio omosessuale. In una società dove di veri matrimoni se ne celebrano sempre di meno, sia in chiesa sia in municipio.

 

Fonte: Blog di Sandro Magister

Rassegna vecchi articoli..

20 luglio 1969: piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per...

20 luglio 1969: piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per...

20 luglio 1969: piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per...

Fonte: Famiglia Parrocchiale Nr. 2594

Read more
RADIO MARIA TRASMETTE LA S. MESSA DA CASTELNUOVO

RADIO MARIA TRASMETTE LA S. MESSA DA CASTELNUOVO

RADIO MARIA TRASMETTE LA S. MESSA DA CASTELNUOVO

UN AVVENIMENTO ECCEZIONALE PER LA NOSTRA PARROCCHIA Sabato 13 settembre "Radio Maria", DALLA NOSTRA CHIESA, trasmetterà in tutta Italia il S. Rosario e la Messa festiva. Che cosa vuol dire tutto ciò? Mi dicono che circa due milioni di ascoltatori ci seguiranno da ogni parte d’Italia, occorrerà che il Rosario sia recitato “BENE” e che la S. Messa sia “IMPECCABILE, ESEMPLARE E BELLA”....

Read more
LA STORIA E’ MAESTRA DI VITA

LA STORIA E’ MAESTRA DI VITA

LA STORIA E’ MAESTRA DI VITA

L’ho sempre sentito dire che la storia, nel bene e nel male, è maestra di vita, ed è per questo che da un po’ di tempo ho preso a parlare (e continuerò a farlo ancora per molto tempo) della “storia della nostra Parrocchia e della nostra chiesa”, dal 1969 ad oggi, la “Storia di un Paese che Unito, restaurò e quasi rifece la sua chiesa”..Ormai gli avvenimenti di tutti questi anni sono diventati vera...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00490168
OggiOggi275
IeriIeri153
Nella settimanaNella settimana1329
Nel meseNel mese5303
TuttoTutto490168
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot148Dot107Dot240
UNITED STATES
US
Ospiti 24
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 30/06/2024 17:19:52
Ultimo accesso: 30/06/2024 17:19:52

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme