Domenica, 30 Giugno 2024
A+ R A-

IMPARA A CONOSCERE LA TUA CHIESA

QUESTO ANGELO CHE REGGE IL VELO DELLA VERONICA COL VOLTO DI GESU’

Si trova nella nostra chiesa nella parte bassa della grande cornice del SS. Salvatore

Angelo Chiesa Parrocchiale

I MISTERI DEL “TELO” DELLA VERONICA

Ho sempre saputo che della “VERONICA” non ci sono notizie nei Vangeli e allora ho fatto delle “ricerche” che potete leggere qui di seguito;sono interessanti – don Secondo

Veronica, è il famoso personaggio che troviamo nella sesta stazione della Via Crucis, è pieno di misteri.

Si parla  di una donna che si fece strada tra i soldati romani che scortavano Gesù e asciugò con il suo velo il sudore e il sangue del volto di Cristo, che rimase impresso sul velo.

Questa immagine fedele di Gesù è una “vera icona” (Icona vuol dire “immagine”). Il nome Veronica significa proprio questo, “vera icona”, e sembra derivare dalla combinazione dell’aggettivo latino “vero” e del sostantivo greco “icona” (o “immagine)”, per indicare che quella è la “vera immagine” di Gesù, considerata non dipinta da mano umana. *** Questo “del nome” è un primo mistero.

*** Un altro mistero è il fatto che in realtà questa scena della Via Crucis non si trova descritta in nessuno dei quattro Vangeli, ma nasce da una tradizione antica, che è questa: dice che un giorno l’imperatore romano Tiberio venne colpito da una grave malattia. Avendo sentito dire che nella lontana provincia dell’Impero, in Palestina c’era un grande “guaritore” di nome Gesù, ordinò al suo messaggero di nome Volusiano di andare a cercarlo a Gerusalemme, ma Volusiano arrivò in Palestina quando era ormai troppo tardi: Gesù era stato crocifisso!

 Volusiano, però, non voleva tornare da Tiberio a mani vuote, temendo l’ira dell’Imperatore. Si mise allora alla ricerca dei seguaci di Gesù, per ottenere almeno un “ricordo” del maestro. Trovò così una donna di nome Veronica, che ammise di aver conosciuto Gesù e gli raccontò una storia prodigiosa. Volusiano chiese immediatamente a Veronica quel ritratto, e lei acconsentì a portarlo a Tiberio di persona. L’imperatore, non appena fu alla presenza del “telo” sacro, guarì all’istante. Da quel momento, la famosa reliquia rimase a Roma.

*** Ed ecco il terzo mistero: “Dove si trova il velo della Veronica?”

Seguendo la tradizione di Velusiano di cui si è parlato, si dice che il velo giunse a Roma all’epoca dell’imperatore Tiberio, e ciò è dimostrato da un’iscrizione che si può ancora leggere sui resti di uno scrigno di legno, conservato al Pantheon, in cui si dice che Veronica stessa lo portò dalla Palestina: “In ista capsa fuit portatum Sudarium passionis Domini Nostri Jesu Christi Hierosolymis Tiberio Augusto” (=In questa cassa venne portato da Gerusalemme, per Tiberio Augusto, il Sudario della passione di Nostro Signore Gesù Cristo).

Quando venne costruita la nuova basilica di San Pietro, la reliquia della Veronica fu fatta trasferire da Papa Urbano VIII in una delle quattro cappelle nei pilastri che sostengono la cupola, in cui si custodivano le reliquie più preziose. Infatti in un pilastro si trova una statua che rappresenta Veronica, con la seguente iscrizione: “Urbano VIII Pontefice Massimo aggiunse una statua di marmo e un altare, edificò e ornò una cappella perché la maestà del luogo custodisse adeguatamente l’immagine del Salvatore impressa nel sudario della Veronica”. ***Secondo un’altra “STORIA”, il velo con il “Santo Volto” si troverebbe a Manoppello (Pescara).

(Fonte: www.aleteia.org)

Rassegna vecchi articoli..

Con il concerto di Natale gli auguri di don Fabio

Con il concerto di Natale gli auguri di don Fabio

Con il concerto di Natale gli auguri di don Fabio

In occasione del concerto che la Corale di Valle ha tenuto nella nostra chiesa, don Fabio ha girato questi tre video ed ha voluto che li pubblicassimo assieme agli auguri di Natale che rivolge ai parrocchiani. In questo momento difficile che stiamo vivendo a causa della pandemia, dobbiamo essere uniti in Cristo con la preghiera ma anche il bel canto ci avvicina a Gesù.   don Fabio Augusto...

Read more
COVID19: Preghiera del Papa perché finisca la pandemia

COVID19: Preghiera del Papa perché finisca la pandemia

Celebriamo San Lino, il secondo papa, nato a Volterra

Celebriamo San Lino, il secondo papa, nato a Volterra

Celebriamo San Lino, il secondo papa, nato a Volterra

Dopo san Pietro c’è subito lui, Lino; secondo capo della Chiesa, primo Papa italiano, Toscano d’origine nato a Volterra. Il 24 settembre 1964 in San Pietro, Paolo VI, disse all’udienza generale: "Abbiamo con noi un gruppo di Volterra... La diocesi sorella... Sì, questo titolo le spetta, perché con San Lino ha dato alla Chiesa l’immediato successore di Pietro, il secondo papa". E nel 1989  San...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00490178
OggiOggi285
IeriIeri153
Nella settimanaNella settimana1339
Nel meseNel mese5313
TuttoTutto490178
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot141Dot31Dot222
UNITED STATES
US
Ospiti 39
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 30/06/2024 17:20:55
Ultimo accesso: 30/06/2024 17:20:55

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme