Giovedì, 17 Aprile 2025
A+ R A-

«Laudato si’, mi’ Signore...»

di Don Secondo Macelloni: Famiglia Parrocchiale Nr. 2379 del 21/06/2015

LaudatoSiEnciclica Laudato Si'
IL FATTO DELLA SETTIMANA è stato: la nuova “Enciclica” di Papa Francesco, intitolata “Laudato si’”. Essa prende nome dal “Cantico delle creature” di san Francesco, un inno a Dio e alla fratellanza tra l'uomo e il creato, segno dell'amore di Dio: "Laudato si', mi' Signore, per sora nostra madre terra…". 
Il Cantico delle Creature o Cantico di frate Sole è anche un inno alla vita, ed è una preghiera che parla della bellezza della natura, in cui si riflette l’immagine del Creatore.

Il Cantico è una lode dolcissima a Dio, fatta attraverso le Sue Creature: il sole, la luna, le stelle, il vento, l’acqua, il fuoco, la terra. Questo è un argomento che è stato particolarmente familiare a Papa Francesco e che raccomandò fin dall’inizio del suo pontificato: di "avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo, compito che non riguarda solamente noi cristiani" ma ha una dimensione che riguarda tutti. Sull’esempio di san Francesco, ognuno di noi deve impegnarsi a rispettare e custodire la natura, che è madre e sorella e che abbiamo ricevuto in dono da Dio per la nostra vita presente, e per consegnarla alle future generazioni.
L’Enciclica( =lettera) è un importante documento ufficiale del Papa, e non è come uno dei tanti discorsi, pur essi importanti, che il Papa fa nelle varie situazioni o nelle catechesi in Piazza San Pietro: tuttavia gli argomenti di questa enciclica, sui quali il Papa ha chiesto “aiuto e luce” anche ad esperti di sua fiducia e di fama mondiale, non riguardano la Fede e quindi essi non godono del privilegio della “infallibilità”.

L’Enciclica: affronta tantissimi argomenti umani, e dà “al mondo”, (per la risonanza “mondiale” che ha questo documento), suggerimenti e soluzioni secondo lo spirito del Vangelo. -
E’ un documento talmente ampio che è assolutamente impossibile affrontare compiutamente in questo “piccolo Notiziario” che è “Famiglia Parrocchiale”; ne daremo solo un piccolo “riassunto” o “sintesi”, capace di soddisfare le mie buone intenzioni.
Ho sentito dire in un telegiornale che l’Enciclica “parla un po’ di tutto”! Per questo faccio solo degli “accenni ad alcuni temi . Prossimamente cercherò di riferire di altri argomenti contenuti nell’Enciclica don Secondo
«Laudato si’ mi Signore per sora nostra madre terra»
La Terra, «casa comune», ricorda il Papa, «è anche come una sorella con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia».

Don Secondo Macelloni

Tratto da Famiglia Parrocchiale Nr. 2379 del 21/06/2015

L’Enciclica “Laudato si’”, composta da 192 pagine, sei capitoli, e due preghiere per chiedere «che tipo di mondo vogliamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo».
Papa Francesco non parte da zero. Riprende le parole dei suoi predecessori. E’ il grido di allarme che da tempo mette in guardia dallo sfruttamento inconsiderato delle risorse, da una politica miope che guarda al successo immediato senza prospettive a lungo termine, dall’egoismo delle società consumistiche che stentano a cambiare i propri stili di vita. Ricorda che la cura del creato è impegno di tutti, credenti e non credenti. E ripropone anche l’impegno ecumenico (=l’unità fra i cristiani) citando ampiamente, sul tema ambientale, il pensiero del patriarca ortodosso Bartolomeo.
Nell’Enciclica Laudato si’ c’è il grido di allarme di papa Francesco per la distruzione del pianeta commessa dall’uomo. Egli afferma, poi, che il diritto alla proprietà privata non è “assoluto o intoccabile”, ribadisce il no alla teoria del gender e all’aborto, mette in guarda il mondo dal pericolo di una guerra chimica o nucleare, analizza il cambiamento climatico e attacca la Conferenza delle Nazioni Unite che “ha emesso solo un’ampia quanto inefficace dichiarazione finale” sulla riduzione del gas serra; chiede la soluzione del debito estero, e punta il dito contro “il salvataggio a ogni costo delle banche, facendo pagare il prezzo alla popolazione” e contrasta il dominio assoluto della finanza. E molto altro ancora……

fp Scarica il Nr. 2379 di Famiglia Parrocchiale

Rassegna vecchi articoli..

Servo di Dio Padre Eustachio Montemurro. Fondatore dei Piccoli Fratelli...

Servo di Dio Padre Eustachio Montemurro. Fondatore dei Piccoli Fratelli...

Servo di Dio Padre Eustachio Montemurro. Fondatore dei Piccoli Fratelli...

EUSTACHIO MONTEMURRO LA VITA: Nascita e formazione Eustachio nasce a Gravina in Puglia il 1° gennaio 1857 dal notaio Giuseppe Montemurro, di Matera, e da Giulia Barbarossa, di distinta famiglia di Minervino Murge BA. Oltre alle doti intellettuali e morali, per le quali sin da fanciullo si segnalerà, mostra un temperamento vivace, dinamico, intraprendente, volitivo e generoso. 

Read more
«Sono allarmato da chi dice in politica che “l’uomo è Dio”»

«Sono allarmato da chi dice in politica che “l’uomo è Dio”»

«Sono allarmato da chi dice in politica che “l’uomo è Dio”»

Lettera dell’arcivescovo di Ferrara Mons. Luigi Negri In Italia c’è una crisi culturale che si riverbera nella politica. È il punto di partenza della lettera di Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara e Comacchio, pubblicata oggi sul Foglio. L’arcivescovo ha deciso di scrivere al quotidiano perché «non tocca ai vescovi stabilire l’identikit del presidente della Repubblica e non tocca ai vescovi indicare...

Read more
Tutto è compiuto

Tutto è compiuto

Visite dal 1 Sett. 2018

00559870
OggiOggi23
IeriIeri291
Nella settimanaNella settimana1326
Nel meseNel mese5961
TuttoTutto559870
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot147Dot68Dot89
UNITED STATES
US
Ospiti 4
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 17/04/2025 01:14:20
Ultimo accesso: 17/04/2025 01:14:20

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme