Domenica, 30 Giugno 2024
A+ R A-

«Sono allarmato da chi dice in politica che “l’uomo è Dio”»

MonsLuigiNegriMonsignor Luigi Negri

Lettera dell’arcivescovo di Ferrara Mons. Luigi Negri

In Italia c’è una crisi culturale che si riverbera nella politica. È il punto di partenza della lettera di Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara e Comacchio, pubblicata oggi sul Foglio.

L’arcivescovo ha deciso di scrivere al quotidiano perché «non tocca ai vescovi stabilire l’identikit del presidente della Repubblica e non tocca ai vescovi indicare le priorità di carattere politico in senso stretto, ma tocca ai vescovi intervenire sulle gravi vicende di carattere culturale che sono arrivate, nel nostro paese, a un livello di crisi che mi sembra senza ritorno».

 

SUBORDINAZIONE ALLA RETE. Una è la faccenda che più allarma Negri, di fronte alla quale non si può stare zitti: «Mi sono chiesto se è giusto che noi continuiamo a tacere di fronte a posizioni culturali, sociali e politiche che affermano letteralmente che l’uomo è Dio; e che affermano una subordinazione totale e parossistica alla “rete”, indicata come soluzione globale di tutti i problemi dell’umanità. 

Se si possa tacere di fronte a una modalità di porsi, nella vita politica, che disprezza, nel linguaggio e negli atteggiamenti, qualsiasi interlocutore che viene sbrigativamente percepito come un avversario da eliminare.
Se è possibile far prevalere tutta una serie di valutazioni personalistiche di carattere moralistico come ambito in cui decidere la presentabilità o meno di candidati a questa o a quella carica. 

A parte l’ignoranza spaventosa per cui si possono citare frasi del primo hitlerismo e di alcuni documenti delle più terribili dittature del Ventesimo secolo cercando di dargli una patente di credibilità e di autorevolezza. In questo contesto, dove una persona ragionevole, io non vorrei scomodare la fede, una persona ragionevole si trova veramente a disagio, ritengo che sia giusto che un vescovo della chiesa cattolica dica che c’è una sostanziale inconciliabilità fra la visione della realtà che nasce dalla fede e questa vita politica ridotta alla difesa accanita dei propri interessi particolari o di formazione ideologica».

LA PRESUNTA NOVITA’. «Di fronte alla proposta di una vita socio-politica ridotta a posizioni teoriche demenziali, corredate da un linguaggio e relativi atteggiamenti dello stesso tipo», continua la lettera, «io mi sento di dire con tranquillità, almeno ai fedeli cattolici della mia diocesi, che non è possibile essere cristiani e appoggiare a qualsiasi livello posizioni e scelte che sono evidentemente in contrasto con la concezione della vita che la Chiesa, coerentemente, da duemila anni insegna. 

Se poi la novità è rappresentata, anche sul piano istituzionale, da disegni di legge che riguardano il riconoscimento civile delle unioni gay, il cambiamento a spese del Servizio sanitario nazionale del sesso, ci rendiamo conto da che parte va questa presunta novità».

DOVE SONO I CATTOLICI? «Ma c’è un ulteriore e ultimo disagio. Mi sono chiesto in questi giorni: ma dove è finita la presenza politica dei cattolici in Italia? Si caratterizzano per le scelte politiche che fanno, destra o sinistra, ma non più per quella vera appartenenza a valori in forza dei quali diventa possibile un vero dialogo, confronto, e al limite alla collaborazione. 
Mi sono reso conto con amarezza che la presenza politica dei cattolici sembra non esistere più. Esistono dei cattolici che a titolo sempre più personale, quindi nel senso restrittivo della parola, militano di qua o di là ma ricevono la loro dignità dalla scelta analitica che hanno fatto. E forse qui non è in ballo soltanto la responsabilità dei laici. Forse l’azione educativa che noi dovremmo insistentemente riprendere con i nostri laici, soprattutto quelli impegnati nei campi più difficili, sembra essere venuta meno. Non so se non è più chiesta. Resta il fatto che da noi vescovi viene offerta in modo sempre più blando e sempre meno mordente».

Tratto da Famiglia Parrocchiale Nr. 2268

Rassegna vecchi articoli..

Francesco, Angelus: «dipende da noi diventare terreno buono»

Francesco, Angelus: «dipende da noi diventare terreno buono»

Francesco, Angelus: «dipende da noi diventare terreno buono»

"Dio semina semi buoni, ma anche noi siamo seminatori. Le nostre parole possono fare tanto bene e anche tanto male! Possono guarire e possono ferire". Così Papa Francesco ha parlato della parabola del seminatore, inserita nel Vangelo di questa domenica, prima della recita dell'Angelus dalla finestra del suo studio che dà su piazza San Pietro. "Ricordatevi -- ha aggiunto -- che quello che conta non...

Read more
Via San Martino: un po’ poco per il nostro Paese!!

Via San Martino: un po’ poco per il nostro Paese!!

Via San Martino: un po’ poco per il nostro Paese!!

Dato che ogni 11 novembre è San Martino, ricordo questo santo e dirò chi era e perché mi piace parlarne. San Martino era un militare cristiano, nato nel 316 dopo Cristo in Pannonia (Ungheria). Un giorno mentre andava cavallo con la sua montura da cavaliere, incontrò un povero che era quasi seminudo, tagliò con la spada il suo mantello e lo dette al poveretto. Nella notte, poi, gli apparve Gesù avvolto...

Read more
IL SALUTO A SUOR CECILIA

IL SALUTO A SUOR CECILIA

IL SALUTO A SUOR CECILIA

di Suor Alfonsina (*) Al termine della Messa, Suor Alfonsina ha salutato la "bela tuseta de Milan!”   Carissima Suor Cecilia Sono la tua consorella che ogni volta ne aveva l’occasione di passare dalla corsia, si fermava davanti alla porta della tua camera e ti salutava in dialetto milanese: “Ciao, bela tuseta de Milan!”. Tu sorridevi compiaciuta perché eri felice di sentirti parlare di Milano,...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00490077
OggiOggi184
IeriIeri153
Nella settimanaNella settimana1238
Nel meseNel mese5212
TuttoTutto490077
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot15Dot138Dot96
UNITED STATES
US
Ospiti 91


Contatore Accessi

Bentornato!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 30/06/2024 15:23:35
Ultimo accesso: 30/06/2024 15:23:35

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme