La Chiesa si vive. Dobbiamo partire da questa certezza per comprendere il momento che la Chiesa e la società stanno vivendo. Della Chiesa non si parla come di un oggetto a partire dalle proprie presupposizioni di carattere ideologico, culturale, filosofico o altro. La Chiesa si vive. Per la Chiesa si soffre, per la Chiesa si gioisce, soprattutto si tenta di dare il nostro apporto significativo e creativo.
Ebbene, lo scandalo della situazione della Chiesa oggi – e uso volutamente la parola “scandalo” - è che la Chiesa è stata buttata in pasto alla stampa.
Leggi tutto...Dedichiamo questo piccolo tributo fotografico ai nostri fratelli cristiani perseguitati, che nonostante tutto ogni domenica hanno ancora la spinta per andare a messa.
Un insegnamento per tutti noi, che viviamo la fede come un optional.
Don Secondo
Il lungo tendone bianco dell’Unicef ospita centinaia di fedeli. Il vescovo siriaco di Mosul celebra la messa per la sua gente su un altare improvvisato.
Alle spalle un piccolo crocefisso con Gesù che sanguina, come il popolo cristiano dell’Iraq. In 120mila sono scappati dalle loro case davanti all’avanzata dello Stato islamico. E adesso vivono come un popolo in fuga nel Kurdistan in condizioni estremamente precarie.
Leggi tutto...PAPA FRANCESCO APPROVA UNA LETTERA CIRCOLARE PER ELIMINARE GLI ABUSI DURANTE LO SCAMBIO DELLA PACE
Abolito il canto per la pace (inesistente nel Rito romano); vietato lo spostamento dei fedeli dal loro posto per scambiarsi la pace; il sacerdote non può allontanarsi dall'altare (neppure a matrimoni e funerali); in alcuni casi lo scambio della pace deve essere omesso
1. LA PACE, DONO DEL RISORTO ALLA SUA CHIESA
«Vi lascio la pace, vi do la mia pace», sono le parole con le quali Gesù promette ai suoi discepoli riuniti nel cenacolo, prima di affrontare la passione, il dono della pace, per infondere in loro la gioiosa certezza della sua permanente presenza. Dopo la sua risurrezione, il Signore attua la sua promessa presentandosi in mezzo a loro nel luogo dove si trovavano per timore dei Giudei, dicendo: «Pace a voi!». Frutto della redenzione che Cristo ha portato nel mondo con la sua morte e risurrezione, la pace è il dono che il Risorto continua ancora oggi ad offrire alla sua Chiesa riunita per la celebrazione dell'Eucaristia per testimoniarla nella vita di tutti i giorni.
E’ giusto che oggi il nostro sguardo e il nostro amore siano rivoti verso Gesù: C'è un solo Signore, e questo è nostro Signore Gesù Cristo , rivelato pienamente solo nell'una sola Chiesa Cattolica; e, come leggiamo negli Atti degli Apostoli: "in nessun altro c'è salvezza, né sotto il cielo altro nome è stato dato agli uomini, mediante il quale possiamo essere salvati " (4,12). - Gesù ci ha salvato dal peccato, da quel “male oscuro” nel quale molti non credono, un male che può diventare la rovina eterna /= l’inferno) per la nostra anima e quindi per tutta la nostra esistenza(corpo e anima) Gesù salvandoci dal peccato ci vuol salvare da tutti i mali, perchè i mali del mondo sono conseguenza del peccato e dei peccati, dei disordini morali compiuti dall’uomo.
Però, … c’è un “però!" ... C’è che l’uomo (anche ciascuno di noi) LO VOGLIA, e non si opponga, e faccia di tutto per farsi salvare da Gesù!..
Diversamente, potremmo rendere inutile la “salvezza”” guadagnataci da Gesù con la sua passione, morte e risurrezione!
Leggi tutto...
04/10/2016 Prima ad Amatrice. Poi ad Accumoli e Arquata del Tronto. L'incontro con i bambini e gli sfollati. Bergoglio ha deciso di recarsi in forma privata nei paesi colpiti dal sisma del 24 agosto. La visita nel giorno di san Francesco d'Assisi. «VI SONO VICINO E PREGO PER VOI»: FRANCESCO TRA I TERREMOTATI GLI ARTICOLI DEL DOSSIERTra le rovine di Amatrice, il paese che non esiste piùIl buio su Amatrice...
Read more
Signor Presidente, Signore e Signori,Ancora una volta, seguendo una tradizione della quale mi sento onorato, il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha invitato il Papa a rivolgersi a questa onorevole assemblea delle nazioni. A mio nome e a nome di tutta la comunità cattolica, Signor Ban Ki-moon, desidero esprimerLe la più sincera e cordiale riconoscenza; La ringrazio anche per le Sue gentili...
Read more
Papa Francesco visita l'Albania a ventun anni dalla visita di san Giovanni Paolo II (1920-2005), che si recò nel Paese balcanico il 25 aprile 1993. In quell'occasione Papa Wojtyla celebrò la Messa nella cattedrale di Scutari, che il regime comunista aveva trasformato in un palasport, dove consacrò quattro vescovi, e in piazza Scanderberg a Tirana denunciò in termini fortissimi la persecuzione antireligiosa...
Read more![]() | Oggi | 393 |
![]() | Ieri | 367 |
![]() | Nella settimana | 1475 |
![]() | Nel mese | 1225 |
![]() | Tutto | 555135 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 04/04/2025 17:27:19
Ultimo accesso: 04/04/2025 17:27:19