La Settimana santa è la settimana nella quale si celebrano gli eventi di storici e fede riguardanti agli ultimi giorni di Gesù, che comprendono in particolare la sua passione, morte e resurrezione.
La Settimana Santa si apre con la Domenica delle Palme
LA DOMENICA DELLE PALME fa memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme per compiervi il suo Mistero Pasquale. Ci viene dato il ramo di ulivo ma questo simbolo non deve farci perdere di vista il vero significato della celebrazione che consta di due momenti importanti, l’ingresso in Gerusalemme come Messia e la memoria della Sua passione.
I giorni successivi (Lunedì, Martedì e Mercoledì ) devono essere dedicati ad accostarsi al sacramento della Riconciliazione
La sera del Mercoledì in cattedrale a Volterra si celebra la “Messa Crismale” sotto la presidenza del Vescovo. In questa messa vengono benedetti il Crisma (cioè l’olio profumato che si utilizza nei sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Ordine Sacro), l’Olio dei catecumeni e l’Olio degli infermi.
All’Assemblea della Camera dei deputati inizierà presto la discussione sul ddl in materia di DAT (Disposizioni anticipate di trattamento). Il testo base adottato prevede che il medico sia vincolato dalle dichiarazioni anticipate (magari rese molto tempo prima) di un paziente (o di un suo “fiduciario”) anche quando in queste c’è la richiesta di sospensione della nutrizione e dell’idratazione. In altre parole, si può obbligare il medico a uccidere il malato di fame e di sete. Il testo introduce a tutti gli effetti l’eutanasia passiva.
In virtù di un mal compreso “diritto all’autodeterminazione”, si permettono atti che invece di realizzare l’autodeterminazione piuttosto la distruggono: non c’è libertà senza vita. In nome di un assurdo “diritto a morire” si introduce il conseguente “obbligo di uccidere”. Atti giustamente puniti dal codice penale come “l’omicidio del consenziente” vengono mutati in atti pietosi e dovuti. Il malato si trasforma in peso sociale, titolare di un diritto alla vita non più indisponibile. Il medico si trasforma in boia.
Firma anche tu questa petizione per dire “no” alle DAT mortifere!
“Ogni vita è sacra! Portiamo avanti la cultura della vita come risposta alla logica dello scarto e al calo demografico; stiamo vicini e insieme preghiamo per i bambini che sono in pericolo d’interruzione della gravidanza, come pure per le persone che stanno alla fine della vita – ogni vita è sacra! – perché nessuno sia lasciato solo e l’amore difenda il senso della vita. Ricordiamo le parole di Madre Teresa: «La vita è bellezza, ammirala; la vita è vita, difendila!», sia col bambino che sta per nascere, sia con la persona che è vicina a morire: ogni vita è sacra!”
Terremoti, slavine: quando accadono eventi come quelli che ci hanno tenuti con il fiato sospeso in questi giorni, è difficile non pensare alle parole di Gesù. «Non sapete né il giorno né l'ora»: non è una minaccia ma un gesto d'amore, un invito a prendere atto della realtà per essere pronti in ogni istante, perché la morte non ci colga con il cuore lontano da Dio.
Papa Francesco visita l'Albania a ventun anni dalla visita di san Giovanni Paolo II (1920-2005), che si recò nel Paese balcanico il 25 aprile 1993. In quell'occasione Papa Wojtyla celebrò la Messa nella cattedrale di Scutari, che il regime comunista aveva trasformato in un palasport, dove consacrò quattro vescovi, e in piazza Scanderberg a Tirana denunciò in termini fortissimi la persecuzione antireligiosa...
Read more
In occasione del 90° compleanno dell'aricprete don Secondo Macelloni, il nuovo vescovo di Volterra, Roberto Campiotti, ha inviato questo messaggio:
Read more![]() | Oggi | 113 |
![]() | Ieri | 291 |
![]() | Nella settimana | 1416 |
![]() | Nel mese | 6051 |
![]() | Tutto | 559961 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 17/04/2025 05:15:11
Ultimo accesso: 17/04/2025 05:15:11