Nei giorni scorsi una persona mi ha detto: “Ho sentito dire che il canto al Santissimo Salvatore l’ha fatto lei; è vero?” Lo dico senza superbia ma con soddisfazione: sì, è vero!
Lo dico anche perché non si perda la memoria di una “cosa semplice” ma riuscita bene e quelle che furono le mie intenzioni ed il “risultato positivo”.
Questa piccola storia sarebbe lunga, ma semplifico: nei primi tempi che arrivai a Castelnuovo mi accorsi che la conoscenza del “Salvatore” che si festeggiava era piuttosto confusa. Si diceva: “Per San Salvatore” e si parlava più che altro della “Festa del Patrono”.
Tutti i paesi avevano un Patrono, a Monterotondo San Lorenzo, a Montecerboli San Cerbone, a Larderello la Madonna di Montenero, a Montecastelli i Santi Filippo e Giacomo, a Sasso Pisano San Bartolomeo, a Pomarance San Giovanni Battista e a Castelnuovo c’era “San Salvatore”!
Anche oggi qualcuno che è rimasto indietro parla sempre di “San Salvatore”, ma quasi tutti hanno capito che “il nostro Patrono” non è un Santo, ma Gesù Cristo, che per salvarci non ha esitò a morire sulla croce. Quindi Lui non è “un Santo fra i tanti” ma “il Santissimo Salvatore”.
Allora, poiché non esisteva un canto per questa “festa”, pensai che inventandone uno, poteva essere di grande aiuto a chiarire le “idee” sul “vero Salvatore”. Studiai le parole che mi sembravano adatte a spiegare chi è il Salvatore, chi siamo noi per Lui che cosa gli chiediamo considerandolo anche come “Patrono”. Cercai poi di inventare una “melodia” e fui “fortunato” perché il canto piacque subito ed è diventato davvero popolare. Ciò avvenne nell’ormai lontano 1979.
Quando sento il suono del nostro organo e il Popolo che lo canta in coro con un bellissimo organo, dei bravi organisti che suonano l’inno al SS. Salvatore, provo soddisfazione e mi viene una certa commozione!
don Secondo
Il “1968”?... No, non voglio parlare di quello che fu il "1968” per la società di allora non solo in Italia ma in tutta Europa: per dire qualcosa ricordo che fu il tempo in cui si contestava. Fu il tempo in cui a scuola bisognava promuovere tutti con “il 6 o il 18 politico”; fu il tempo della grande contestazione “dappertutto”, nella famiglia, nella scuola, nelle piazze e anche nella Chiesa.
Non voglio parlare di tutto questo, ma di quello che avvenne nella mia vita proprio di questi tempi: uno sconvolgimento generale. A Cecina avevo terminato con tanti giovai le attività estive, avevo ricominciato l’insegnamento alla Scuola Media e alla Scuola Magistrale, i miei impegni in Parrocchia, non mi ricordo bene, ma nella prima quindicina di ottobre il Vescovo Mons. Marino Bergonzini mi chiamò a Volterra e mi disse che desiderava che io andassi a fare il Parroco a Castelnuovo Val di Cecina. Non posso descrivere il mio stato d’animo.
Leggi tutto...
04/10/2016 Prima ad Amatrice. Poi ad Accumoli e Arquata del Tronto. L'incontro con i bambini e gli sfollati. Bergoglio ha deciso di recarsi in forma privata nei paesi colpiti dal sisma del 24 agosto. La visita nel giorno di san Francesco d'Assisi. «VI SONO VICINO E PREGO PER VOI»: FRANCESCO TRA I TERREMOTATI GLI ARTICOLI DEL DOSSIERTra le rovine di Amatrice, il paese che non esiste piùIl buio su Amatrice...
Read more
Nei giorni scorsi è avvenuta la disgraziata approvazione del nuovo testo “unificato” sulle unioni civili a firma della senatrice Cirinnà del PD, che rischia di aprire le porte dell’ordinamento giuridico ad un modello di regolazione delle unioni omosessuali sostanzialmente equiparato al regime del matrimonio. La senatrice Cirinnà ha definito quel suo innaturale e socialmente devastante progetto, «un...
Read more
A partire da venerdì 5 febbraio, alle ore 17 e per ogni venerdì del periodo di Quaresima, nella nostra chiesa parrocchiale si celebrerà la Via Crucis.
Read more![]() | Oggi | 137 |
![]() | Ieri | 271 |
![]() | Nella settimana | 408 |
![]() | Nel mese | 2460 |
![]() | Tutto | 556370 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 08/04/2025 09:54:33
Ultimo accesso: 08/04/2025 09:54:33