Di fianco al coro, il prezioso organo della chiesa parrocchiale di Castelnuovo Val di CecinaSono, ormai 50 anni, da quando la nostra parrocchia iniziò concretamente la grande impresa del restauro della chiesa parrocchiale.
Guardando oggi la chiesa la vediamo ancora bella però ha bisogno di alcuni interventi necessari, perché la situazione non si aggravi. Dobbiamo intervenire soprattutto nella parte interna della facciata e rifare completamente l'imbiancatura generale.
Secondo problema: l’organo. Questo strumento prezioso che fu recuperato 48 anni fa, anch’esso ha bisogno di un importante intervento manutentivo. Per questo abbiamo formato comitato e la Parrocchia si è messa in contatto con la ditta “Organi Tamburini” di Crema. Questi due problemi richiederanno delle spese che ancora non sappiamo valutare, ma che richiederanno la partecipazione di tutto il paese.
Tra poco tempo inizieranno le benedizioni pasquali. Sono un avvenimento spirituale ma, per tradizione, sono anche un'occasione per far contribuire le famiglie alle spese della parrocchia, soprattutto in casi eccezionali come questi. Le offerte della domenica non sono sufficienti neppure per le spese ordinarie di consumi e manutenzione degli edifici... Sarà necessario perciò, sia per quest'anno come per il prossimo anno, che attraverso le benedizioni pasquali la nostra parrocchia possa raccogliere l'aiuto “importante” dei parrocchiani, un aiuto di cui ha estremo bisogno.
Siamo fiduciosi che questo avverrà così come è sempre avvenuto in passato.
Don Secondo, Don Raffaele e Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
L'anno liturgico inizia con la prima domenica di Avvento e termina con la Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo.
L’ANNO LITURGICO, se è sempre uguale nel susseguirsi dei “Tempi” (che puoi vedere nella figura qui a lato), comprende “Tre Cicli” che sono detti “Anno A”, “Anno B” e “Anno C”, come si può vedere qui di seguito. durante i quali meditiamo, domenica dopo domenica, di Matteo, Marco e Luca. L’Anno Liturgico che inizia con questa Prima domenica di Avvento è “l’Anno A”
Anno A (meditiamo il vangelo di Matteo)
Anno B (meditiamo il vangelo di Marco)
Anno C (meditiamo il vangelo di Luca)
L’ANNO LITURGICO COMINCIA CON L’AVVENTO
L’Avvento è un periodo di quattro settimane (sei nel Rito ambrosiano) che ogni anno apre il ciclo delle celebrazioni del mistero di Cristo. Il tempo di Avvento incomincia con i primi vespri della domenica che cade il 30 novembre (o nella domenica più vicina a questa data) e termina con i Vespri prima di Natale. È il periodo che prepara al Natale, e che culmina nei giorni che vanno dal 17 al 24 dicembre.
( Spero di esser stato abbastanza chiaro don Secondo)
“PENSIERINI” DEL S. NATALE
Sul tavolo all’ingresso della chiesa, da oggi ci sono tanti piccoli “ricordi” con motivi natalizi, opera della Catechista Manola, che possono essere acquistati con una piccola “offerta, a piacere”, per la nostra chiesa” - E’ una iniziativa simpatica e utile , date le scarse risorse che ha la nostra Parrocchia. Ringrazio la signora Manola e indico questa iniziativa come un buon esempio da imitare.
****Le offerte vanno messe nell’apposita cassetta che è sullo stesso tavolo.
Sabato 9 novembre 2019, sarà la “FESTA DEL SS. SALVATORE” e oggi capita proprio di ascoltare nella Messa della domenica, un fatto del Vangelo che ci aiuterà a capire in che senso Gesù è e può essere per ciascuno di noi, “IL SALAVORE”.
Lo ascoltiamo in chiesa ma leggiamolo anche qui:
*** Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomoro, perché doveva passare di là.
Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!».
Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».
Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».
Ci possiamo immaginare quanta gente avrebbe voluto avere Gesù a casa sua, soprattutto fra i capi e i dottori della Legge. Sarebbe stata un'ottima occasione per dimostrare alla città di essere importanti. Ma Gesù non entra in casa di chi non vuole convertirsi, di chi pensa di avere tutto e di non aver bisogno di niente, nemmeno di Lui. Ma Gesù nota quel piccolo uomo appollaiato su un albero, lo chiama e si invita a casa sua.
L'attenzione di Gesù lo sconvolge fino in fondo all'anima. “Questo vuol dire che Gesù è e può diventare il nostro “Santissimo Salvatore”.
SABATO 9 NOVEBRE : SS. SALVATORE GIORNO CON LE SANTE MESSE IN ORARI FESTIVI
Santa Messa alle ore 11,15 – S. Messa solenne alle ore 17. Questa Messa sarà presieduta da Mons. Vescovo e saranno presenti anche altri Sacerdoti
SENTIAMOCI UNITI ALLA NOSTRA DIOCESI
Oggi, domenica 22 settembre 2019, alle ore 17, riaprirà la Cattedrale dopo un lungo restauro. Domani, lunedì 23 sarà un giorno importante per la nostra Diocesi e per la città di Volterra: sarà la Festa di SAN LINO, patrono della Diocesi e della città di Volterra. San Lino fu il secondo Papa dopo San Pietro lo consideriamo una “nostra” gloria perché era originario di Volterra.
S. Messa alle ore 18. Chi può, è invitato a partecipare.
Sarà un avvenimento eccezionale.
L'interno della cattedrale di Volterra
La Cattedrale di Volterra è un imponente edificio con pianta a croce latina, in stile romanico, a tre navate: è uno degli edifici-simbolo della Volterra medievale. All’interno della Cattedrale si conservano preziose opere d’arte, antiche come la straordinaria deposizione di Gesù dalla croce del 1228 e molti dipinti dei più rinomati pittori del rinascimento, o come lo stupendo soffitto a cassettoni, intagliato e dorato con i Santi protettori della città, e anche opere moderne contemporanee. Questa Cattedrale è ancor oggi la Chiesa Madre della Diocesi di Volterra. Questi avvenimenti sono una buona occasione per ripensare alla nostra appartenenza alla Diocesi di Volterra. In occasione della Festa di San Lino ogni anno sono invitati a partecipare i Sindaci di tutti i Comuni della Diocesi.
***Da ricordare che per il “San Lino” di trent’anni fa nel 1989, venne a Volterra il Papa S. Giovanni Paolo: un fatto assolutamente straordinario.
AVVISO MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA CELEBRAZIONE LITURGICHE OCCORRE MANTENERE LA DISTANZA DI “SICUREZZA SANITARIA” DI ALMENO UN METRO IN OGNI MOMENTO DELLA CELEBRAZIONE. PRIMA DEL SUO INIZIO E DOPO IL SUO TERMINE, ANCHE NEI LUOGHI ADIACENTI LA CHIESA NELL’ACCESSO E NELL’USCITA VA RISPETTATA LA DISTANZA DI UN METRO; LA CAPIENZA MASSIMA DELLA CHIESA È DI N° PERSONE SI RICORDA...
Read more
Noi crediamo che... La preghiera non è tutto, ma che tutto deve cominciare dalla preghiera. La preghiera è la vita stessa di Dio perchè Dio è preghiera, è comunione d’amore. La preghiera non è qualcosa di facoltativo ma di costitutivo del nostro essere più profondo perchè creati ad immagine di Dio: essa è la vocazione più profonda dell’uomo. Pregare è incontrare Dio, è pensare che lui ci ama infinitamente...
Read more![]() | Oggi | 5 |
![]() | Ieri | 367 |
![]() | Nella settimana | 1087 |
![]() | Nel mese | 837 |
![]() | Tutto | 554746 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 04/04/2025 00:06:13
Ultimo accesso: 04/04/2025 00:06:13