Nella Cripta, presso la “Porta Santa”, c’è una bella “Edicola Sacra” o “Tabernacolo murale” ove è custodita e venerata una piccola statua della Madonna.
L’antica Statuetta fu rubata 20 e più anni fa, quando il piccolo “cancello“ che la protegge veniva lasciato aperto: fu rubata insieme ad altre “Statuette” che si trovavano in vari piccoli “tabernacoli” in alcune case del Borgo.
Io ricomprai altre “Statuette” della Madonna, le benedii e le detti a chi me le chiese.
La Statuetta che è nella cripta mi era stata donata quando stavo per venir via da Cecina, cinquant’anni fa da una mamma per ringraziarmi del bene che avevo avuto per suo figlio.
Dopo il furto, pensai che quella “Madonnina” poteva prendere “il posto” rimasto vuoto, ed ora è li come richiamo ad un segno di devozione per i passanti.
Quel “Tabernacolo” nella Cripta alla Porta Santa è solenne e bello e antico.
Esso è lì come la foto della “Carta d’identità” e per dire a tutti che “quello” non è un “luogo qualsiasi” ove si può fare qualsiasi cosa.
Come si chiama quella “Madonnina”?
Non ha un nome particolare, ma alla vigilia di Tutti i Santi, penso che si possa chiamare oggi “REGINA DI TUTTI SANTI”.
don Secondo
Anche quest'anno, la festa della nostra Parrocchia e del nostro Paese si avvicina: VENERDI’ 9 Novembre 2018: S. Messa alle ore 11,15 e MESSA SOLENNE alle ore 17,15.
Oggi vogliamo ricordare che Gesù è il “Salvatore del mondo” e nella prossima “FAMIGLIA PAPARROCCHIALE” che uscirà proprio per la “Festa” parleremo di Gesù Salvatore nostro.
Il nostro mondo non va bene, la nostra società soffre per tanti “mali” di ogni genere e la “Parola di Gesù” è fondamento, soluzione e rimedio.
Non lo diciamo perché siamo “Cristiani” ma perché è vero: se i “principi del Vangelo” ispirassero la vita delle nazioni e delle Persone, la situazione del mondo e la vita dell’uomo su questa terra, cambierebbero di sicuro e ci sarebbero tante sofferenze in meno e staremmo tutti meglio.
Ma l’uomo è libero e, purtroppo usa male della sua libertà, portandone le conseguenze e facendo soffrire anche chi è innocente e senza colpe.
Preghiamo fin da ora con le parole del nostro canto:
“Dona la pace al mondo, fa’ trionfar l’amor; proteggi la tua chiesa, santissimo Salvator!”
Papa Francesco condanna l'abortoIl Papa nell’Udienza generale di mercoledì scorso ha spiegato il “5° Comandamento “NON UCCIDERE” e ha parlato contro l'aborto "Non è giusto, è come affittare un sicario per risolvere un problema"
Papa Francesco all'udienza generale torna a parlare dell’aborto, e come già aveva fatto altre volte lo condanna come atto contro la vita. “Io vi domando: è giusto fare fuori una vita umana per risolvere un problema?”.
Inizia catechismo 2018Anche se conosciamo i nostri limiti come Sacerdoti e come Catechiste: anche se siamo coscienti di avere poca collaborazione da molte famiglie; anche se sappiamo la difficoltà nel compiere questa “missione” con dei bambini e con dei fanciulli, e sappiamo pure quanto ciò sia difficile ai nostri tempi, anche per i mastri e i professori nelle varie scuole, nonostante tutto sentiamo che Gesù e la Chiesa ci chiedono ancora questo impegno.
“Fare il Catechismo” vuol dire “seminare” la Paola di Dio e l’insegnamento della Chiesa, in modo da farli comprendere ed accettare con gioia, per farli diventare “vita cristiana” per la vita questi figlioli,
LA FAMIGLIA E LA COMUITA’ CRISTIANA E NON SOLO I SACERDOTI E LE CATECHISTE SONO INSIEME RESPONSABILI DELLA BUONA RIUSCITA DI QUESTA DELICATA E IMPEGNATIVA “OPERA”
don Secondo
Il cammino della Quaresima anche quest'anno volge al termine. Questo periodo è stato così intenso e pieno di avvenimenti e di vicende, soprattutto per la vita della Chiesa, ma anche per la nostra società civile, che è passato via quasi inosservato, e la Pasqua ora prende quasi alla sprovvista anche i cristiani che vivono la vita nella loro parrocchia: figuriamoci gli altri!... Il cammino volge al termine...
Read more
Dopo san Pietro c’è subito lui, Lino; secondo capo della Chiesa, primo Papa italiano, Toscano d’origine nato a Volterra. Il 24 settembre 1964 in San Pietro, Paolo VI, disse all’udienza generale: "Abbiamo con noi un gruppo di Volterra... La diocesi sorella... Sì, questo titolo le spetta, perché con San Lino ha dato alla Chiesa l’immediato successore di Pietro, il secondo papa". E nel 1989 San...
Read more![]() | Oggi | 223 |
![]() | Ieri | 270 |
![]() | Nella settimana | 1681 |
![]() | Nel mese | 3733 |
![]() | Tutto | 557642 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 11/04/2025 19:09:18
Ultimo accesso: 11/04/2025 19:09:18