". . . voglio ricordare, questa carissima sorella dal volto buono, dagli occhi e dal sorriso amabili . . . ."
di Don Secondo Macelloni
Suor Cecilia MacelloniSinceramente provo molta difficoltà a scrivere che mia sorella Suor Cecilia è morta!!! Purtroppo è così, è vero!
Tuttavia“in questa pagina” devo e voglio parlare un poco di lei, pensando che farà piacere anche a voi che la conoscevate. E poi ne sento anche il bisogno!...
Tutte le settimane le mandavo Famiglia Parrocchiale e lei l’aspettava e la leggeva con gioia, perché si sentiva parte di questa “famiglia” che è la nostra Parrocchia, anche se soltanto per pochi giorni all’anno poteva essere tra noi….Quando veniva a Castelnuovo, diceva alle altre suore:”Vado a casa mia!”….
E lo diceva non solo perché per molti anni qui trovava il babbo e la mamma e me suo fratello a cui si aggiungevano sempre le sorelle, e così ci ritrovavamo tutti insieme, ma anche perché voleva bene a questo Paese e soprattutto voleva bene alle persone che negli anni aveva conosciuto…
Anche a nome delle altre due mie sorelle Suor Lucia e Rita e di tutti i Nipoti e Familiari, voglio ricordare, questa carissima sorella dal volto buono, dagli occhi e dal sorriso amabili, che davano gioia e serenità a chi la incontrava e più a chi la poteva conoscere.
Queste reali sensazioni le abbiamo provate tutti, non solo noi familiari e tante persone di Castelnuovo, ma anche ovunque Suor Cecilia è vissuta, anche molto lontano, soprattutto nel “milanese”, dove ha lavorato più a lungo, e in altre parti d’Italia dove è stata bravissima e appassionata Maestra di Scuola Materna a contatto con tanti bambini e con le loro famiglie. Lei aveva avvertito molto presto, da giovane ragazzina, la chiamata del Signore alla “vita religiosa” tra le Suore di Santa Marta, e aveva lasciato la famiglia quando io ero in Seminario e non ancora Sacerdote - La stessa strada, poi, la seguì la sorella Suor Lucia, mentre Rita, la più piccola, si sposò facendosi una bella famiglia. Il babbo e la mamma, erano sicuramente meravigliati dei loro figli, e furono molto felici: la loro famiglia, dai saldi principi cristiani, era cosi diventata, davvero, una bella “immagine” della Chiesa.
Leggi tutto...di Suor Alfonsina (*)
Al termine della Messa, Suor Alfonsina ha salutato la "bela tuseta de Milan!”
Carissima Suor Cecilia
Sono la tua consorella che ogni volta ne aveva l’occasione di passare dalla corsia, si fermava davanti alla porta della tua camera e ti salutava in dialetto milanese: “Ciao, bela tuseta de Milan!”.
Tu sorridevi compiaciuta perché eri felice di sentirti parlare di Milano, dove avevi trascorsi diversi anni, spendendo con amore le tue energie con i piccoli che ti erano stati affidati. Infatti, la prima volta, mi hai risposto così: “Davvero, se potessi volerei ancora a Milano, ma il Signore mi ha fermato qui!”
Dalla tua bocca, però, non è uscito un lamento e un rammarico, per quanto fosse grande la tua sofferenza.
Ora, carissima, che hai raggiunto finalmente il Dio che tanto hai amato e hai insegnato ad amare a quanti ti erano affidati; ora che sei andata ad abbellire i giardini del Cielo e dove, sono certa, già godi la pace dei giusti, ricordati di tutti noi; volgi lo sguardo di particolare tenerezza al tuo amato fratello don Secondo, alle tue sorelle Suor Lucia e Rita e su tutti i tuoi cari.
Prima di lasciarci, ti ringrazio ancora, Suor Cecilia, per averci lasciato come tua preziosa testimonianza, l’accettazione della sofferenza, vissuta con tanta serenità.
Ciao, Suor Cecilia! Prega per tutte noi! Grazie di cuore.
Suor Alfonsina
Querceto 7 Luglio 2015
(*) Suora della casa per suore di Santa Marta a Querceto di Sesto Fiorentino
di Don Secondo Macelloni: Famiglia Parrocchiale Nr. 2379 del 21/06/2015
Enciclica Laudato Si'
IL FATTO DELLA SETTIMANA è stato: la nuova “Enciclica” di Papa Francesco, intitolata “Laudato si’”. Essa prende nome dal “Cantico delle creature” di san Francesco, un inno a Dio e alla fratellanza tra l'uomo e il creato, segno dell'amore di Dio: "Laudato si', mi' Signore, per sora nostra madre terra…".
Il Cantico delle Creature o Cantico di frate Sole è anche un inno alla vita, ed è una preghiera che parla della bellezza della natura, in cui si riflette l’immagine del Creatore.
Il Cantico è una lode dolcissima a Dio, fatta attraverso le Sue Creature: il sole, la luna, le stelle, il vento, l’acqua, il fuoco, la terra. Questo è un argomento che è stato particolarmente familiare a Papa Francesco e che raccomandò fin dall’inizio del suo pontificato: di "avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo, compito che non riguarda solamente noi cristiani" ma ha una dimensione che riguarda tutti. Sull’esempio di san Francesco, ognuno di noi deve impegnarsi a rispettare e custodire la natura, che è madre e sorella e che abbiamo ricevuto in dono da Dio per la nostra vita presente, e per consegnarla alle future generazioni.
L’Enciclica( =lettera) è un importante documento ufficiale del Papa, e non è come uno dei tanti discorsi, pur essi importanti, che il Papa fa nelle varie situazioni o nelle catechesi in Piazza San Pietro: tuttavia gli argomenti di questa enciclica, sui quali il Papa ha chiesto “aiuto e luce” anche ad esperti di sua fiducia e di fama mondiale, non riguardano la Fede e quindi essi non godono del privilegio della “infallibilità”.
![]() | LETTERA ENCICLICA
|
..... Si dimentica che «l’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà, ma è anche natura » ....
Dall’omelia pronunciata da Papa Francesco alla Messa nello stadio comunale di Firenze.“Dio e l’uomo non sono i due estremi in opposizione: essi si cercano da sempre, perché Dio riconosce nell’uomo la propria immagine e l’uomo si riconosce solo guardando Dio”.Nello Stadio “Artemio Franchi” gremito Da 50.000 fedeli, Papa Francesco ha concluso la sua visita pastorale a Firenze in occasione del 5° Convegno...
Read more
Il tabernacolo in una chiesa ha lo scopo custodisce la l’Eucarestia e quindi assicurare la presenza di Gesù all’interno dell’edificio sacro. Per dare la certezza che in quel Tabernacolo c’è Gesù, si usa tenere acceso accanto ad esso, giorno e notte, un lume rosso chiamato “Lampada del Santissimo”.Quindi il tabernacolo è come il cuore di ogni chiesa, e deve essere il primo punto di riferimento vi entriamo...
Read more
GESU’ CRISTO SALVATORE NOSTROC'è un solo Signore, questo è nostro Signore Gesù Cristo, "in nessun altro c'è salvezza, né sotto il cielo altro nome è stato dato agli uomini, mediante il quale possiamo essere salvati " (4,12). UNA FESTA MOLTO SOLENNENon era una bella stagione il 9 Novembre, però la gente ha partecipato abbastanza numerosa e la nostra chiesa era splendente di luci, di suoni, di canti....
Read more![]() | Oggi | 143 |
![]() | Ieri | 271 |
![]() | Nella settimana | 414 |
![]() | Nel mese | 2466 |
![]() | Tutto | 556375 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 08/04/2025 10:10:33
Ultimo accesso: 08/04/2025 10:10:33