"Quello di Verona è stato un congresso di un livello culturale notevole, e, dispiace solo che i mezzi di comunicazione abbiamo parlato di tutto tranne che dei contenuti del summit", ha detto il fondatore dei Family Day Massimo Galdolfini. "Guardate questa splendida piazza e questa gente e cercate se c'è un solo cartello contro qualcuno o contro qualcosa - ha continuato - noi siamo per la vita, per la famiglia, per il rispetto di tutte le persone ma chiediamo, se davvero questa è una civiltà democratica, anche noi rispetto. Certe offese come dire che "Dio, patria e famiglia è un vita di merda" è una cosa che offende innanzitutto chi la pronuncia".
QUESTO ANGELO CHE REGGE IL VELO DELLA VERONICA COL VOLTO DI GESU’
Si trova nella nostra chiesa nella parte bassa della grande cornice del SS. Salvatore
I MISTERI DEL “TELO” DELLA VERONICA
Ho sempre saputo che della “VERONICA” non ci sono notizie nei Vangeli e allora ho fatto delle “ricerche” che potete leggere qui di seguito;sono interessanti – don Secondo
Veronica, è il famoso personaggio che troviamo nella sesta stazione della Via Crucis, è pieno di misteri.
Si parla di una donna che si fece strada tra i soldati romani che scortavano Gesù e asciugò con il suo velo il sudore e il sangue del volto di Cristo, che rimase impresso sul velo.
“Questa immagine fedele di Gesù è una “vera icona” (Icona vuol dire “immagine”). Il nome Veronica significa proprio questo, “vera icona”, e sembra derivare dalla combinazione dell’aggettivo latino “vero” e del sostantivo greco “icona” (o “immagine)”, per indicare che quella è la “vera immagine” di Gesù, considerata non dipinta da mano umana. *** Questo “del nome” è un primo mistero.
*** Un altro mistero è il fatto che in realtà questa scena della Via Crucis non si trova descritta in nessuno dei quattro Vangeli, ma nasce da una tradizione antica, che è questa: dice che un giorno l’imperatore romano Tiberio venne colpito da una grave malattia. Avendo sentito dire che nella lontana provincia dell’Impero, in Palestina c’era un grande “guaritore” di nome Gesù, ordinò al suo messaggero di nome Volusiano di andare a cercarlo a Gerusalemme, ma Volusiano arrivò in Palestina quando era ormai troppo tardi: Gesù era stato crocifisso!
Leggi tutto...Cari fratelli e sorelle,
ancora una volta ci viene incontro la Pasqua del Signore! Per prepararci ad essa ci viene offerta ogni anno la Quaresima, «invito alla nostra conversione» per darci la possibilità di tornare maggiormente al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita.
Per aiutare tutta la Chiesa a vivere questo tempo di grazia, ricordo le parole di Gesù nel Vangelo di Matteo: «Per il dilagare dell’iniquità l’amore di molti si raffredderà» (24,12).
I falsi Profeti. Ascoltiamo questo brano e chiediamoci: Quali forme assumono i falsi profeti? Essi sono come “incantatori di serpenti”, ossia approfittano delle emozioni umane per rendere schiave le persone e portarle dove vogliono loro.
Quanti figli di Dio sono suggestionati dalle lusinghe del piacere che viene scambiato per felicità! Quanti uomini e donne vivono come incantati dall’illusione del denaro, che li rende in realtà schiavi del profitto o di interessi meschini! Quanti vivono pensando di bastare a sé stessi e cadono preda della solitudine!
Mi successe nel 1969, durante le mie “prime Benedizioni” a Castelnuovo. Mentre benedicevo, ad un certo punto, mi si avvicinò una donna e mi disse: “Stia attento, non vada in quella casa, perché la Benedizione non la vogliono!” Io non andai a dare la Benedizione in quella casa.
Il giorno dopo mi fermò un signore e mi disse: ”Perché ieri non è venuto a benedire a casa mia?” Io mi “salvai” dicendo (perché era vero) che ero “nuovo” e dicendo che la sua casa era un po’ fuori dalla strada in un luogo’un po’ “appartato”.
Questo piccolo fatto fu per me di grande insegnamento e non l’ho più dimenticato!
PERCHE’ HO RACCONTATO QUESTO “FATTARELLO”?
Per chiedervi di cercar di aiutare il Sacerdote. Solo Insegnandogli dove stanno le famiglie in quella strada, perché anche qualche famiglia “non italiana” e di religione “non cristiana” potrebbe aver piacere della la visita del Sacerdote, almeno per iniziate un rapporto di amicizia.
Poi il caso lo giudicherà il Sacerdote.
Don Secondo
ALCUNE COSE DA RICORDARE
1) Fare il “Calendario delle Benedizioni non è una “cosa semplice”, per cui se ci fossero, dimenticanze, errori o imprecisioni, si chiedano spiegazioni e si spiegherà e si rimedierà.
2) Il sacerdote benedice anche la casa ma benedice soprattutto le persone: chi non è al lavoro, faccia il possibile per essere presente.
3) Le Benedizioni non sono una “raccolta di offerte, però sono anche “un’occasione” per aiutare la propria Parrocchia. Le offerte della Domenica non sono sufficienti neppure a coprire le spese per la gestione “normale” della Parrocchia. Ci sono, poi sempre, spesso, imprevisti costosi nella manutenzione dei fabbricati e guasti alle attrezzature varie da affrontare.
4) In diversi giorni ci sono tante famiglie da benedire: si valuti, più o meno, quando arriverà il Sacerdote e si attenda con pazienza
6) Leggi “FAMIGLIA PARROCCHIALE”: prendila in chiesa; o fattela portare a casa da qualche persona amica; oppure; se sei esperto in “INTERNET” leggila sul “SITO” della Parrocchia che è:
TUTTO IL CALENDARIO DELLE BENEDIZIONI 2019
L'anno liturgico inizia con la prima domenica di Avvento e termina con la Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo. L’ANNO LITURGICO, se è sempre uguale nel susseguirsi dei “Tempi” (che puoi vedere nella figura qui a lato), comprende “Tre Cicli” che sono detti “Anno A”, “Anno B” e “Anno C”, come si può vedere qui di seguito. durante i quali meditiamo, domenica dopo domenica, di Matteo,...
Read more![]() | Oggi | 30 |
![]() | Ieri | 502 |
![]() | Nella settimana | 1614 |
![]() | Nel mese | 1364 |
![]() | Tutto | 555274 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 05/04/2025 01:44:02
Ultimo accesso: 05/04/2025 01:44:02