«Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!». Questa è la bellissima espressione di papa Francesco durante l’incontro con i media. La frase può essere letta in modo superficiale, come hanno fatto i media e anche alcuni uomini di politica (ad esempio Beppe Grillo), oppure può essere intesa dal punto di vista cristiano, assumendo dunque una validità logica e un senso compiuto.
Se venisse presa letteralmente e in modo superficiale, come dicevamo, la frase non avrebbe senso. Cosa se ne fanno i poveri di una Chiesa povera? Cosa se ne farebbero i poveri di una Caritas che non ha i soldi per offrire pasti gratuiti tutti i giorni?
Don Secondo in un momento di riflessione e di preghiera"Saluto tutti i cari lettori del nostro Sito. Vi ringrazio per le premure e l'affetto con cui mi avete seguito nel periodo "critico" per la mia salute.
Oramai è più di un mese che sono a casa e, giorno per giorno, mi sono impegnato e mi impegno a ritornare più che è possibile alla..."normalità"....
La mia salute è molto migliorata anche se mi rimangono gli "impedimenti e le difficoltà" nel muovermi, a causa della situazione critica delle mie ginocchia... Questo mi impedisce di fare tutto ciò che vorrei, ma non mi "arrendo" e, con "prudenza" e con un po' di "sofferenza" mi do da fare e lavoro per il buon andamento della Parrocchia, avendo un valido aiuto in Padre Paolo e in un buon numero di collaboratori e collaboratrici nei diversi settori delle attività parrocchiali.
In questa particolare situazione ho modo di vedere e di rendermi conto che la nostra Parrocchia è "viva" e attraverso l'impegno generoso di tante persone ha la "forza" e l'entusiasmo per adempiere la sua missione.... Qualcosa, a volte,..."soffre", non per mancanza di zelo nei Sacerdoti e nei Laici impegnati, ma per le insufficienti risposte che sperimentiamo in qualche settore. Con la grazia di Dio e a volte con una certa fatica, stiamo andando avanti abbastanza bene!
Sono state oramai completate le Benedizioni pasquali a Castelnuovo..... Saranno fatte martedì prossimo anche a Montecastelli Pisano.
Si avvicina la Santa Pasqua, tempo assai più impegnativo in Parrocchia!....
Sono anche gli ultimi tempi di preparazione ai Sacramenti di inizio della vita cristiana: infatti subito la domenica dopo Pasqua verrà il Vescovo per amministrare la Cresima..., e poi in maggio, ci sarà la prima Confessione e la Messa della prima Comunione......Quindi, i sacerdoti, le famiglie, i ragazzi e tutta la Comunità cristiana, tutti siamo chiamati a uno sforzo di generosità..... In modo particolare faccio appello alle famiglie di questi gruppi di ragazzi, perché si lascino più coinvolgere in questi “avvenimenti spirituali” e sentano tutta la loro responsabilità nei confronti della crescita cristiana dei loro figli. Queste sono le mie e le nostre notizie....; questa è la mia e nostra situazione.
Il Signore ci darà sicuramente la forza e il coraggio necessari.
don Secondo
Ritengo opportuno darvi notizie della mia salute che complessivamente è abbastanza buona, ma che potrebbe essere migliore. 1 ) La situazione critica delle miei ginocchia è sotto gli occhi di tutti, quindi non è necessario aggiungere altre parole… 2) I miei occhi: il numero 2308 di “famiglia Parrocchiale” è stato composto da Padre Paolo sotto mia dettatura, perché ancora non sono capace de leggere e di scrivere dopo le due operazioni di cataratta. Dall’occhio destro vedo bene il panorama, ma non riesco a leggere a causa di un danneggiamento della retina; dall’occhio sinistro, operato quindici giorni fa, vedo molto annebbiato senza poter leggere le parole. Per questo, anche la Messa non posso celebrarla senza la presenza di padre Paolo. Mi hanno assicurato però, che l’occhio è in buona condizione. Spero che questa situazione migliori presto..... 3) Da circa due mesi sono in attesa di essere operato alla carotide sinistra. Sabato (8 febbraio 2014), ho saputo che lunedì dovrò ricoverarmi e che martedì me faranno l’operazione. Vi chiedo una preghiera. Don Secondo Macelloni AGGIORNAMENTI SUL NOSTRO "DONSE" Padre Paolo 24 febbraio 2014 Il Webmaster |
Sabato 9 novembre 2019, sarà la “FESTA DEL SS. SALVATORE” e oggi capita proprio di ascoltare nella Messa della domenica, un fatto del Vangelo che ci aiuterà a capire in che senso Gesù è e può essere per ciascuno di noi, “IL SALAVORE”. Lo ascoltiamo in chiesa ma leggiamolo anche qui: *** Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani...
Read more
La Scuola di Arte Sacra di Firenze “firma” il manifesto che accompagna il lavoro di approfondimento e animazione in vista della 55ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali con un’opera originale realizzata da Sofia Novelli, ex studentessa e oggi docente di pittura dell’istituto fiorentino. “La sfida che ci attende è quella di comunicare incontrando le persone dove e come sono. Le parole...
Read more
"Quello di Verona è stato un congresso di un livello culturale notevole, e, dispiace solo che i mezzi di comunicazione abbiamo parlato di tutto tranne che dei contenuti del summit", ha detto il fondatore dei Family Day Massimo Galdolfini. "Guardate questa splendida piazza e questa gente e cercate se c'è un solo cartello contro qualcuno o contro qualcosa - ha continuato - noi siamo per la vita, per...
Read more![]() | Oggi | 165 |
![]() | Ieri | 335 |
![]() | Nella settimana | 2225 |
![]() | Nel mese | 6860 |
![]() | Tutto | 560769 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 19/04/2025 05:42:44
Ultimo accesso: 19/04/2025 05:42:44