Eustachio nasce a Gravina in Puglia il 1° gennaio 1857 dal notaio Giuseppe Montemurro, di Matera, e da Giulia Barbarossa, di distinta famiglia di Minervino Murge BA. Oltre alle doti intellettuali e morali, per le quali sin da fanciullo si segnalerà, mostra un temperamento vivace, dinamico, intraprendente, volitivo e generoso.
Leggi tutto...Noi crediamo che...
La preghiera non è tutto, ma che tutto deve cominciare dalla preghiera.
La preghiera è la vita stessa di Dio perchè Dio è preghiera, è comunione d’amore.
La preghiera non è qualcosa di facoltativo ma di costitutivo del nostro essere più profondo perchè creati ad immagine di Dio: essa è la vocazione più profonda dell’uomo.
Pregare è incontrare Dio, è pensare che lui ci ama infinitamente così come siamo, è amarlo.
Leggi tutto...Coloro che avessero fino ad oggi equivocato le convinzioni etiche di Papa Francesco avranno subito un duro colpo ascoltando le sua condanna forte e chiara pronunciata davanti ai rappresentanti diplomatici delle nazioni nella Sala Regia in Vaticano. L’appuntamento è quello consueto di inizio d’ anno. Gli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede porgano gli auguri al Papa che pronuncia un discorso. Francesco li aveva già incontrati dopo la elezione, ma allora il discorso era più che altro una presentazione generale. Il Papa appena eletto richiamandosi al nome scelto aveva parlato del dramma della povertà e della necessità della pace. Il 13 gennaio 2014 è invece la data del primo discorso “politico” del Papa argentino.
Leggi tutto...
MAI COME OGGI
Ogni quattro perseguitati al mondo per motivi razziali, di nazionalità o di religione, tre sono cristiani. Un eccidio di cui ci si ricorda solo quando la soglia del numero di morti supera la decina. Le violenze contro le comunità cristiane nel mondo non si sono mai fermate, ma oggi assistiamo ad un fenomeno persecutorio più grave, più metodico, più spietatamente ideologizzato..... Cristiani perseguitati anche fino al martirio: dal Pakistan islamico alla Cina comunista, dalla Siria devastata dalla guerra, all’Egitto, al Congo e altre nazioni africane, ….. fino alla laicissima Francia
Leggi tutto...
In questo periodo estivo ho incontrato più volte qui nella nostra chiesa una persona che, nell’aver fatto un pellegrinaggio a Fatima ove apparve la madonna nel 1917, “ha scoperto e conosciuto” la devozione dei “primi 5 sabati del mese”, una devozione nata dalle richieste che la Madonna, fece apparendo ancora un volta Lucia nel 1925. Mi ha fatto molto piacere ascoltare questo “argomento” ma purtroppo...
Read more
di Suor Alfonsina (*) Al termine della Messa, Suor Alfonsina ha salutato la "bela tuseta de Milan!” Carissima Suor Cecilia Sono la tua consorella che ogni volta ne aveva l’occasione di passare dalla corsia, si fermava davanti alla porta della tua camera e ti salutava in dialetto milanese: “Ciao, bela tuseta de Milan!”. Tu sorridevi compiaciuta perché eri felice di sentirti parlare di Milano,...
Read more![]() | Oggi | 170 |
![]() | Ieri | 335 |
![]() | Nella settimana | 2230 |
![]() | Nel mese | 6865 |
![]() | Tutto | 560774 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 19/04/2025 05:50:13
Ultimo accesso: 19/04/2025 05:50:13