Questo “rito” è la celebrazione pubblica della penitenza: il rito che dà inizio alla Quaresima. La cenere richiama alla penitenza e ci ricorda la provvisorietà della vita terrena e la necessità di convertirsi per diventare migliori.
Nel porre la cenere sulla testa il sacerdote dice: “Convertitevi e credete al Vangelo”
- Queste sono parole che esprimono l’aspetto della Quaresima che invito alla penitenza e soprattutto è tempo di conversione, di maggiore preghiera e ritorno a Dio.
S. Messa in chiesa alle ore 17,00
Con tutti i problemi che abbiamo e i tempi ch viviamo, c’è poca voglia di pensare al Carnevale, però siamo “di questo tempo” e se ne parla perché il Carnevale ha in qualche modo un aspetto “religioso”, anche se pochissime persone lo sanno e ancor meno ci pensano, e questo perché è un “tempo” collegato alla Quaresima. Sembra che la parola “Carnevale” abbia origine dalle espressioni in lingua latina “carnem levare” = “togliere la carne dalle mense”, oppure da “carnem vale”=”ti saluto, carne”.
Leggi tutto...- L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico: non importa, amalo.
- Se fai il bene, diranno che lo fai per secondi fini egoistici: non importa, fa' il bene.
- Se realizzi i tuoi obiettivi, incontrerai chi ti ostacola: non importa, realizzali.
- Il bene che fai forse domani verrà dimenticato non importa, fa' il bene.
- L'onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile: non importa, sii onesto e sincero.
- Quello che hai costruito può essere distrutto: non importa, costruisci.
- La gente che hai aiutato, forse non te ne sarà grata: non importa, aiutala.
- Da' al mondo il meglio di te, e forse sarai preso a pedate: non importa, da' il meglio di te.
Santa Teresa di Calcutta
Questa è una bella notizia!
Don Raffaele il nostro Vicario Parrocchiale ora non sta più a Larderello ma a Castelnuovo.
Gli abbiamo preparato il “suo” appartamento all’Asilo in modo che ci stesse bene e volentieri e per la prima volta, dopo la Messa di notte del Natale, vi ha dormito.
Don Raffaele occupa le stanze che prima formavano l’appartamento delle suore. Lui è contento e anch’io, anche noi siamo contenti.
L’appartamento è stato rimesso a posto e reso funzionante come è quello di ogni famiglia.
Chi desidera parla re con lui può andare anche a trovarlo e chi lo desidera, senza salire le scale, può rivolgersi anche a me e io provvederò ad avvisarlo.
In questi giorni con la sua presenza addolorata e discreta, fra i vivi e i morti, fin dalla notte del terremoto, il vescovo di Ascoli, monsignor D’Ercole, ha provato ad annunciare l’unica vera speranza. Per tutti. Dice la Sacra Scrittura che “Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi” (Sap 1,13), ma anzi ha dato la vita di suo Figlio per amore nostro e ha costruito per noi...
Read more
E’ vero che sarà “solo una Immagine Benedetta”, molto bella e antica, ma nell’intenzione nostra e nei nostri pensieri sappiamo e ci sentiamo come se la Madonna in persona passasse tra noi”.Sabato prossimo 25 Agosto 2018 alle ore 21,15 - con la PROCESSIONE - comincerà la festa annuale della Madonna della Consolazione, festa che continuerà e avrà il suo “centro” nella S. Messa della domenica.UNA...
Read more
DON SECONDO MACELLONI E' SALITO ALLA CASA DEL PADRE Oggi, domenica 31 luglio, è salito alla casa del Padre don Secondo Macelloni. Don Secondo era nato a Fabbrica il 6 marzo del 1932. Era stato ordinato sacerdote il 9 agosto del 1959 e nominato titolare della Cappellania Corale di S. Jacopo e Assistente in Seminario. Nel 1961 è nominato Vicario Cooperatore di Cecina e nel 1967 Parroco di...
Read more![]() | Oggi | 324 |
![]() | Ieri | 502 |
![]() | Nella settimana | 1908 |
![]() | Nel mese | 1658 |
![]() | Tutto | 555568 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 05/04/2025 20:18:10
Ultimo accesso: 05/04/2025 20:18:10