PROBABILMENTE E’ L’UNICA FOTO RIMASTA DELLA NOSTRA CHIESTA COME ERA NEL 1970L’ho sempre sentito dire che la storia, nel bene e nel male, è maestra di vita, ed è per questo che da un po’ di tempo ho preso a parlare (e continuerò a farlo ancora per molto tempo) della “storia della nostra Parrocchia e della nostra chiesa”, dal 1969 ad oggi, la “Storia di un Paese che Unito, restaurò e quasi rifece la sua chiesa”..
Ormai gli avvenimenti di tutti questi anni sono diventati vera “storia”. Proprio perché la “storia è maestra di vita” a scuola ce la fanno studiare sempre, di anno in anno.
Da tanto tempo, insieme ai problemi e ai fatti attuali, sento il bisogno di raccontarvi di come erano nel passato le cose nella nostra Parrocchia, perché nessuno oramai si meraviglia più delle ”cose belle” che abbiamo, e tutto ci sembra “normale”. Infatti quasi tutti le hanno sempre viste così e quelli che potrebbero ricordare com’erano prima o non ci sono più, o non se lo ricordano o pensano che non sia utile ricordare il passato, visto che è così difficile il presente!
Tra moltissime foto che possiedo, di tutti i generi, questa è l’unica che ritrae un particolare della nostra chiesa, prima di cominciare i lavori nel 1970: si vede poco, ma la pubblico.
PROBABILMENTE E’ L’UNICA FOTO RIMASTA DELLA NOSTRA CHIESTA COME ERA NEL 1970
Anche se si vede poco, la foto CHE OSSERVI NELLA SECONDA PAGINA, ritrae la chiesa prima che fossero iniziati i lavori nel 1970, quando le panche non c’erano più perché erano state portate in Borgo e in San Rocco.
Leggi tutto...Il tabernacolo in una chiesa ha lo scopo custodisce la l’Eucarestia e quindi assicurare la presenza di Gesù all’interno dell’edificio sacro.
Per dare la certezza che in quel Tabernacolo c’è Gesù, si usa tenere acceso accanto ad esso, giorno e notte, un lume rosso chiamato “Lampada del Santissimo”.
Quindi il tabernacolo è come il cuore di ogni chiesa, e deve essere il primo punto di riferimento vi entriamo per adorare subito il “Corpo del Signore Gesù Cristo” conservato in quella che ci appare come una “piccola casa”.
La parola “tabernacolo” significa “dimora”, ed è proprio la dimora o la casa di Dio in mezzo a noi.
Il Tabernacolo ricorda anche l’antica tradizione dei primi cristiani che amavano custodire il “Pane Eucaristico” nella propria casa, per poterlo adorare in ogni momento, e per farne una presenza continua nella vita di tutti i giorni.
Piccola storia del Tabernacolo della nostra chiesa
Il Tabernacolo della nostra chiesa è un’opera di pregevole valore artistico e fu costruito in marmo rosa a Firenze nel 1734.
Questa fotografia la feci io 47 anni fa quando i lavori erano già avanzati e mentre gli operai stavano smontando il vecchio tetto.
Lo faccio perché le persone che oggi hanno 50 anni, la chiesa così non la possono ricordare: per loro è sempre stata come si vede adesso.
Era tutta intonacata con un forte cemento ed era liscia liscia. Non si vedevano le pietre, non c’erano le finestre ma solo lateralmente, due “tondi ” abbastanza piccoli a sei spicchi con un telaio di legno e con vetri tinti di giallo.
Nel centro c’era un “tondo finto e murato.
Ci si può facilmente immaginare come all’interno la chiesa fosse abbastanza buia, illuminata solo dalle piccole finestre in alto al centro, quelle che ci sono ancora.
Quando fu tolto l’intonaco di cemento trovammo che sotto c’erano le finestre. L’idea di togliere l’intonaco fu mia e fu approvata pienamente dai miei collaboratori.
Senza immaginare il bel risultato.
Don Secondo
Elena Panerati qualche tempo fa venne a trovarmi e mi fece conoscere il suo fidanzato Emilio Messana. Mi raccontarono che stavano preparandosi al Matrimonio e degli incontri con altre coppie di prossimi sposi. Fu un incontro molto bello che ricordo con piacere. Promisi e mantengo la promessa di raccontare del loro Matrimonio qui su “Famiglia Parrocchiale” quando si sarebbero sposati.. E ora mantengo la promessa con grande piacere, perché Elena ed Emilio hanno celebrato il loro Matrimonio sabato scorso 16 Giugno 2018 nel Duomo di San Gimignano e mi sono fattoraccontare Marzia Serpi, la mamma di Elena. Mi sono procurato anche una bella fotografia che ritrae gli Sposi mentre escono dalla chiesa nel tradizionale “lancio del riso”.
UN AVVENIMENTO ECCEZIONALE PER LA NOSTRA PARROCCHIA Sabato 13 settembre "Radio Maria", DALLA NOSTRA CHIESA, trasmetterà in tutta Italia il S. Rosario e la Messa festiva. Che cosa vuol dire tutto ciò? Mi dicono che circa due milioni di ascoltatori ci seguiranno da ogni parte d’Italia, occorrerà che il Rosario sia recitato “BENE” e che la S. Messa sia “IMPECCABILE, ESEMPLARE E BELLA”....
Read more
Con tutta la buona volontà non si può raccontare un così lungo tempo in poche righe e in poche parole. Dirò solo “qualche cosa” perché non me la sento di fare un lungo racconto. Basti questo: 1 Giugno 1969- 9 Giugno 2019! “Giugno 1969” e dal numero “UNO” siamo al numero 2.588! Quanti fatti, quanti argomenti, quanti racconti,lieti e tristi,belli e brutti, e certe volte, purtroppo, addirittura...
Read more
Carissimi ragazzi e genitori, quest’anno dovremo vivere una Settimana Santa un po’particolare, dovendo rimanere dentro le nostre case insieme ai nostri cari. Anche noi ci sentiamo impegnati, come tutti, a contrastare la diffusione del virus Covid-19 che, purtroppo, ha già colpito molte persone in Italia e nel mondo. Sì, sicuramente sarà più triste non poter partecipare alle celebrazioni che caratterizzano...
Read more![]() | Oggi | 145 |
![]() | Ieri | 502 |
![]() | Nella settimana | 1729 |
![]() | Nel mese | 1479 |
![]() | Tutto | 555389 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 05/04/2025 10:42:24
Ultimo accesso: 05/04/2025 10:42:24