Oggi la nostra Parrocchia di Montecastelli Pisano vive un momento di grande gioia perché MONI Alessandro e la bambina DONATONI Chiara ricevono la prima Comunione. Voglio, così, cercare di essere vicino a loro, alle loro famiglie e alla Parrocchia, dispiaciuto tanto di non potere essere fisicamente presente. Lo è per me altri Sacerdoti che ringrazio molto anche per aver curato l’ultimo periodo della preparazione. Grazie anche alla catechista Anna Maria e Torellini che saluto. Per mezzo di questo piccolo
scritto e nella preghiera sono con voi.
Don Secondo
Fonte: Famiglia Parrocchiale Nr. 2483
Il Papa, mercoledì scorso all’udienza in Piazza san Pietro ha parlato di Dio che è nostro Padre, commentando la preghiera del “Padre nostro” e ha ricordando la parabola del “Padre misericordioso”
«Nella preghiera di Gesù– ha detto papa Francesco - c'era qualcosa di talmente affascinante che i discepoli gli chiesero: “Maestro, insegnaci a pregare”. Così Gesù trasmise loro quella che è la preghiera cristiana per eccellenza: il Padre nostro.
E già questa è una novità: avere il coraggio di chiamare Dio con il nome di Padre non è un fatto scontato, perché saremmo portati a chiamarlo con espressioni più elevate, che ci sembrano più rispettosi della sua grandezza.. Al contrario, Gesù, dicendo che Dio è nostro padre o babbo, o papà, ci suggerisce un atteggiamento di confidenza con Dio, e ci fa sapere che Dio ci ama e ha cura di noi.. «Questa è la grande rivoluzione che il cristianesimo imprime nella psicologia religiosa dell'uomo. ll mistero di un Dio non ci schiaccia, non ci angoscia, non ci fa sentire piccoli. È una rivoluzione con la quale Gesù ci rivela che Dio è un Padre buono».
Leggi tutto...Bruni Marta - Ciampini Cristina - Loi Diego - Moni Alessio - Moni Lisa - Piredda Sara - Ricci Yobdar - Tossi Daria Venturi Zeno - Viaggi Simone,Nardi Serena, Uccheddu Daniele e la Catechista MANOLA
Quest’anno, dopo 48 anni e mezzo che sono Parroco a Castelnuovo, si registra un fatto triste: per la prima volta NON SI CELEBRA IL GIORNO DELLA PRIMA COMUNIONE: Ve ne siete accorti?
Sembra che nessuno l’abbia notato provando tristezza nel cuore e ne abbia sentito la mancanza. Per la vita cristiana non è un buon segno!!!!
Fino all’anno scorso, circa un mese e mezzo avanti la Prima Comunione, con quel gruppo di bambini, si dava un po’ di risalto al momento della “PRIMA CONFESSIONE. Mancando la “festa” della PRIMA COMUNIONE, abbiamo anticipato di un anno l’ammissione alla PRIMA CONFESSIONE. Questo fatto è accaduto domenica scorsa. È stata una “cosa bella, la “FESTA DEL PERDONO! Ne avevo parlato ampiamente, ma all’infuori delle famiglie, la Comunità Cristiana, è rimasta indifferente!!!
Anche QUESTA INDIFFERENZA non è stato un bel segno! La nostra vita cristiana, DA NOI, è troppo “piatta e vissuta solo per abitudine!!!!.
Peccato!
Don Secondo
Mi è stato comunicato che le benedizioni si svolgeranno CON LA PRESENZA DI CINQUE SACERDOTI e si potranno attuare il 1 e 2 GIUGNO PROSSIMO.
Benedizioni PasqualiIL TRE GIUGNO SARA’ BENEDETTA LA ZONA DI MONTECASTELLI.
SARA’ SENZA DUBBIO UN’IMPRESA DIFFICILE DA ATTUARE, perché i sacerdoti non conoscono il paese, e, specialmente al’inizio, sarà come andare a occhi chiusi, se qualcuno non li guiderà . Senza la collaborazione di tutti ci troveremo in difficoltà. Ci vorrà qualcuno che porti i Sacerdoti al PUNTO DI PARTENZA e poi occorrerà una “AZIONE A CATENA”: con questo voglio dire che chi avrà ricevuto la Benedizione, dovrà preoccuparsi di indicare al Sacerdote DOVE andare.
ECCO IL PROGRAMMA:
1)Un Sacerdote , in due giorni potrebbe benedire tutta la via che attraversa il Paese, dalla “Rotonda” (primo palazzo in alto), fino ad abitazioni Conti, Fusi, Fedi. Come di seguito specificato:
Dal primo palazzo sopra il Comune (da Albertina): tutta Via Verdi, Piazza XX Settembre, Via della Repubblica con tutti vicoli laterali, compreso vicolo del convento, piazza Roma dal Bar Sport.
Tutta la via Provinciale (Gramsci), dopo la Farmacia, con abitazioni sopra e sotto strada, fino al ristorante, e alla famiglia Bellini……
Al termine. Tornare alle strade intorno alla chiesa:
Piazza, della Chiesa, Piazza del Plebiscito (Detta Piazza Padella); Via Sa Martino, Via Martiri della Indipendenza.
Le poche famiglie che abitano il Borgo, al pomeriggio di questo giorno, conducano il sacerdote nella propria casa e lo riportino al posto dove lo hanno chiamato.
2) Due Sacerdoti potrebbero benedire ,il primo giorno, dalle ACLI, e poi da Cassa Risp. Volterra, tutta via Roma, dal palazzo presso la Coop, fino a Panichi Elide (con abitazioni per le scale) e in seguito Via Martiri Niccioleta, Via G. Pascoli.
Il secondo giorno: Via Provinciale del Pavone da Verdiani Libetario al termine; e poi, Via Cimone, Via Abetone, Via Monte Amiata, Loc. Lagoni con abitazioni sulla via che va dietro la centrale.
3) Due Sacerdoti potrebbero benedire, il primo giorno, Via Trento e Trieste, Via Carducci (sopra il Campo sportivo), il resto di Via Roma da Fam. Gelli, via Aldo Moro, prima parte di Via Michelangelo Buonarroti (fino all’incrocio con Via Santi);
Il secondo giorno: Via Santi, resto di Via Michelangelo, Via del Canalino, fino a fam. Mori, Zona Industriale fino all’Isolver e anche oltre alle abitazioni La Villetta, Lisi Simone e Nardi Alfredo;
4) Due Sacerdoti potrebbero benedire, il primo giorno, Via R. Fucini, Via Giusti, Via Dante Alighieri Via della Serretta.
Il secondo giorno: Zona del Pianaggello, Tre abitazioni in Val di Possera fino a fam. Francini.
******Rimarrebbero da benedire: (con due volontari che accompagnano)
a)Abitazioni in campagna dietro la Centrale
b) Le abitazioni nella Valle del Pavone. Siccome io non potrò, muovermi personalmente, nella Parrocchia bisognerà trovare qualche persona che indirizzi i Sacerdoti e li guidi.
Poi, BISOGNERA’ ATTUARE IL “PASSAPAROLA”: Voglio dire che chi avrà ricevuto la Benedizione, dovrà provvedere a dire al Sacerdote “Ora vada lì…. Ora vada là… Lì non c’è nessuno,…, ecc….. altrimenti quel “poveretto” non saprà dove andare.
Spero davvero che ci sarà collaborazione.
Don Secondo
Il tabernacolo in una chiesa ha lo scopo custodisce la l’Eucarestia e quindi assicurare la presenza di Gesù all’interno dell’edificio sacro. Per dare la certezza che in quel Tabernacolo c’è Gesù, si usa tenere acceso accanto ad esso, giorno e notte, un lume rosso chiamato “Lampada del Santissimo”.Quindi il tabernacolo è come il cuore di ogni chiesa, e deve essere il primo punto di riferimento vi entriamo...
Read more
Pubblichiamo una nuova poesia della poetessa Marzia Serpi, nostra concittadina, sempre attenta a ciò che succede a Castelnuovo e in modo specialissimo nel suo amato borgo dove ha trascorso la sua infanzia.
Read more![]() | Oggi | 144 |
![]() | Ieri | 373 |
![]() | Nella settimana | 2101 |
![]() | Nel mese | 1851 |
![]() | Tutto | 555761 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 06/04/2025 09:48:23
Ultimo accesso: 06/04/2025 09:48:23