Ottobre è il mese del rosario.
Ognuno cerchi di recitare il Rosario ogni giorno magari collegandosi con il nostro sito web (Santo Rosario On Line) con RADIO MARIA oppure - il pomeriggio - si colleghi con TELE 2000 per seguire il Rosario da Lourdes.
In chiesa, il sabato sera prima della Messa festiva, si recita il rosario.
Don Secondo
Mercoledì scorso 3 Ottobre è iniziato a Roma quello che è chiamato “Sinodo dei Giovani”, un incontro speciale dei vescovi di tante parti del mondo che intende portare la Chiesa a interrogarsi e a prendersi cura delle nuove generazioni, riflettendo sul loro modo di vivere, le loro aspirazioni, le loro scelte. Questa informazione ha lo scopo di cercare di coinvolgere un po’, almeno come informazione, anche noi “Comunità di Castelnuovo” in questo avvenimento importante per tutta la Chiesa.
“ANCHE NOI CON TUTTA LA CHIESA”
Nella nostra Parrocchia dobbiamo Riconoscere le attuali grandi povertà nel settore dei giovani, mentre ci viene da ripensare ai “tempi felici” durati venti anni, quando la nostra Parrocchia” era riuscita davvero, come dicevamo allora, a “Camminare verso orizzonti nuovi” per mezzo di una bellissima esperienza con gli Scout.
Ora viene da chiederci: “Dove sono i giovani della nostra Parrocchia?” Quelli dei “tempi felici” sono “sparpagliati” nel mondo, e cercano di vivere ancora gli ideali della loro giovinezza; gli altri, “quelli di oggi”, non sappiamo dove sono: non sappiamo più come entusiasmarli agli ideali cristiani e ciò lo constatiamo con grande tristezza. Cerchiamo, nonostante tutto, di “respirare con tutta la Chiesa”, sapendo che la “situazione giovanile” è diversa e più positiva da tante altre parti”. Gli Scout non sono morti tanti vivono in modo diverso da prima mantenendo vivi quegli stessi ideali. Alcuni dei nostri sono ancora impegnati nelle attività di un Gruppo della nostra Zona. Non ci scoraggiamo, non perdiamo le speranze, diamoci da fare come possiamo, cominciando dal
“Catechismo dei Bambini e dei Ragazzi che comincerà domenica prossima” con la S. Messa delle ore 11,15
In questo periodo estivo ho incontrato più volte qui nella nostra chiesa una persona che, nell’aver fatto un pellegrinaggio a Fatima ove apparve la madonna nel 1917, “ha scoperto e conosciuto” la devozione dei “primi 5 sabati del mese”, una devozione nata dalle richieste che la Madonna, fece apparendo ancora un volta Lucia nel 1925. Mi ha fatto molto piacere ascoltare questo “argomento” ma purtroppo ho dovuto ammettere che, pur conoscendo “quella devozione”, di non averne mai parlato per farla conoscere nella nostra Parrocchia. Per questo lo faccio ora e guarderò di parlarne ancora per ricordarlo all’inizio del mese e già ricordo che SABATO PROSSIMO SARA’ IL PRIMO SABATO, IL 6 OTTOBRE. Sarà più facile aderire a questa ”DEVOZIONE” con la Messa festiva del sabato sera. don Secondo
Le promesse di Nostra Signora di Fatima
A tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la santa Comunione, reciteranno il Rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti con l’intenzione di offrirmi riparazioni, prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza”.
Per ottenere la promessa del Cuore di Maria si richiedono le seguenti condizioni:
1. Confessione, fatta entro gli otto giorni precedenti o successivi, con l’intenzione di riparare le offese fatte al Cuore Immacolato di Maria.
2. Comunione, fatta in grazia di Dio.
3. La Comunione deve essere fatta nel primo sabato del mese.
4. La Confessione e la Comunione devono ripetersi per cinque mesi consecutivi, senza interruzione.
5. Recitare la corona del Rosario.
6. Meditazione, per un quarto d’ora fare compagnia alla SS.ma Vergine per riparare le cinque offese dirette al Cuore Immacolato di Maria.
• Le bestemmie contro la sua Immacolata Concezione.
• Contro la sua Verginità. -* **Contro il suo essere Madre di Dio e degli uomini
Dopo san Pietro c’è subito lui, Lino; secondo capo della Chiesa, primo Papa italiano, Toscano d’origine nato a Volterra. Il 24 settembre 1964 in San Pietro, Paolo VI, disse all’udienza generale: "Abbiamo con noi un gruppo di Volterra... La diocesi sorella... Sì, questo titolo le spetta, perché con San Lino ha dato alla Chiesa l’immediato successore di Pietro, il secondo papa". E nel 1989 San Giovanni Paolo II, proprio il 23 Settembre, venne a Volterra per onorare San Lino.
Sappiamo poco di Lino. Pietro e Paolo affidarono a Lino responsabilità importanti, e San Paolo ha citato proprio lui nella seconda lettera a Timoteo: "Ti salutano Eubulo, Pudente, Lino, Claudia e tutti i fratelli...". Sappiamo però che Lino visse tempi terribili per i cristiani.
L’imperatore Nerone, accusato di aver incendiato Roma, reagì scatenando la persecuzione contro i cristiani, dando la colpa a loro. E ad essi giunse l’incoraggiamento di San Pietro nella sua prima lettera: "Non vi sembri strana la prova del fuoco sorta contro di voi... anzi, rallegratevi per la parte che voi venite a prendere alle sofferenze di Cristo". Anche San Pietro mori in questa persecuzione nell’anno 67 e gli succede Lino in quel tempo di delitti e di tragedia. San Lino è come martire, a causa delle sofferenze durante la persecuzione neroniana; ma non è certo che sia stato ucciso, perché nel tempo in cui morì la Chiesa viveva in pace sotto il governo dell’imperatore Vespasiano.
Leggi tutto...
Il giorno 15 Agosto 2022, la Santa Messa di Maria Assunta, Regina degli angeli, sarà celebrata alle ore 9,00 nella chiesa parrocchiale
Read more
Dall’omelia pronunciata da Papa Francesco alla Messa nello stadio comunale di Firenze.“Dio e l’uomo non sono i due estremi in opposizione: essi si cercano da sempre, perché Dio riconosce nell’uomo la propria immagine e l’uomo si riconosce solo guardando Dio”.Nello Stadio “Artemio Franchi” gremito Da 50.000 fedeli, Papa Francesco ha concluso la sua visita pastorale a Firenze in occasione del 5° Convegno...
Read more
In questi giorni con la sua presenza addolorata e discreta, fra i vivi e i morti, fin dalla notte del terremoto, il vescovo di Ascoli, monsignor D’Ercole, ha provato ad annunciare l’unica vera speranza. Per tutti. Dice la Sacra Scrittura che “Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi” (Sap 1,13), ma anzi ha dato la vita di suo Figlio per amore nostro e ha costruito per noi...
Read more![]() | Oggi | 72 |
![]() | Ieri | 502 |
![]() | Nella settimana | 1656 |
![]() | Nel mese | 1406 |
![]() | Tutto | 555316 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 05/04/2025 04:36:19
Ultimo accesso: 05/04/2025 04:36:19